opportunità lavoro firenze

5 nuovi lavori a Firenze importati dagli USA

5 nuovi lavori a Firenze in 2 settori strategici, che spopolano oltreoceano e potrebbero rappresentare la vostra svolta professionale.

Per superare la crisi e guardare al 2013 con ottimismo perché non farsi contagiare dalle tendenze provenienti dagli USA? 

Probabilmente negli Stati Uniti ci sono molte più possibilità di inventarsi una professione, di “farsi da solo”e realizzare il sogno americano. Ma alcuni di questi lavori hanno già varcato i confini per arrivare anche da noi.

Tra le nuove professioni abbiamo scelto di raccontarvi quelle relative a 2 settori strategici anche per il nostro paese e la nostra città: turismo e fashion.

Settore Turismo

Qualità e personalizzazione, queste le parole d’ordine dell’offerta turistica 2013. Nascono così figure specialistiche predisposte al controllo e verifica della qualità come i Controller dei viaggi e i Mistery Guest, perfetti come innovativi lavori a Firenze.

  • Controller dei viaggi

Lavora per conto dei tour operator con un ruolo preciso: testare di persona ed effettuare il controllo qualità, per ogni destinazione proposta ai clienti, gli hotel, i villaggi, i ristoranti, le escursioni, i programmi di intrattenimento e tutti gli altri servizi relativi alla vacanza prima che lo facciano i turisti.

  •  Mistery Guest

Un po’ alla Gordon Ramsey, il Mistery Guest ovvero l’ospite misterioso, ha il compito di verificare la qualità di hotel, ristoranti, club e centri benessere. Il tutto in forma anonima e fingendosi un normale cliente.

Tra i più divertenti tra i nuovi lavori, consente anche di godere della massima flessibilità nell’organizzazione del proprio lavoro.

Dopo aver assaggiato pietanze e verificato di persona l’efficacia di saune e centri massaggio, il mistery guest dovrà inviare un report dettagliato ai propri committenti, che possono essere le aziende che vogliono esaminare la qualità delle singole sedi oppure gli istituti che si occupano di ricerche di mercato.

  • Voyage design

Per la personalizzazione del viaggio ci pensa il Voyage design. Uno “stilista” dei viaggi che ha il compito di pianificare fin nei minimi particolari gli itinerari per i clienti più facoltosi, scegliendo tour che abbinino lusso e alta qualità.

Negli Usa sono circa 50.000 mila le persone che fanno questo lavoro, che potrebbe essere considerato l’evoluzione del classico agente di viaggio. Negli ultimi tempi, queste figure stanno nascendo anche in Italia e non sono pochi i network turistici che stanno cercando personale.

lavori a firenze

Settore Fashion

La moda e lo stile italiano sono pronti ad accogliere 2 figure che provengono dagli USA: il cool hunter e il personal shoppper, altri due nuovi lavori a Firenze.

  • Cool Hunter

Free lance o alle dipendenze di agenzie specializzate, il cacciatore di tendenze deve avere intuito e fiuto, conoscere i linguaggi e i codici culturali propri dei vari gruppi sociali per cogliere in anticipo i bisogni e i desideri del mercato e talvolta, quando affermato, indurli.

Come fa? Cammina per strada, osserva le persone, frequenta ristoranti, club, e discoteche e soprattutto negli ultimi anni sta in rete, blog e social media.

  • Personal shopper

Scegliere un abito, comprare un regalo, fare una consulenza globale sul look, guidare turisti e non per una giornata di shopping cittadino. Queste le varie attività di un personal shopper.

Si distinguono due tipi: quelli che lavorano per conto proprio e quelli che invece sono assunti da boutique e negozi di prestigio per suggerire ai propri clienti i prodotti più adatti alle loro esigenze.

I settori di provenienza dei personal shopper sono solitamente il fashion design, il marketing e le comunicazioni ma l’importante è sapersi relazionare con il cliente intuirne i bisogni e creare un rapporto di intesa e fiducia.

Non vi resta che rimboccarvi le maniche e importare questi nuovi lavori a Firenze. Good luck!