Quante volte ad un concerto avete perso una scarpa, o non sapevate le parole o addirittura vi sentivate dei pesci fuor d’acqua? Ecco 5 semplici regole da seguire per evitare tutto questo.
Al concerto evitare l’effetto carpa
Presentarsi ad un concerto senza sapere tutte le canzoni è legittimo, presentarsi senza saperne una buona parte è comprensibile, presentarsi e non sapere nemmeno una virgola del più famoso ritornello hit del gruppo può diventare imbarazzante.
Nel caso, meglio evitare o altrimenti limitarsi ad ascoltare. Fare finta – con il tipico movimento di bocca effetto carpa di lago con rapidissima e malcelata ripetizione autistica delle ultime sillabe del ritornello – è da ricovero.
Vestirsi in tema col concerto
Siate voi stessi ma, in generale, cercare di vestirsi in tema col concerto è fondamentale.
Pensate ad un’esibizione dei Pooh (esperienza mistica da un certo punto di vista): con un abbigliamento in stile Little Tony sarete immediatamente cooptati sul palco ad intonare Piccola Katy.
Con il poncho folk invece vi indicheranno che il concerto della Bandabardò è all’angolo dopo. In ogni caso, andare col piumino luccico-catarinfrangente ultimo modello e tacco dodici ad un concerto dei Prodigy resta un errore da non commettere, mai.
Durante il concerto distribuire le bevute
Distribuire durante la serata l’assunzione di qualsivoglia sostanza alcolica. Se non volete finire in un angolo, agonizzanti e tremanti come Linus con la sua copertina meglio non bere tutto, immediatamente e subito.
Meglio distribuire, aspettare e indugiare. Arriverete alle battute finali della serata abbastanza carichi per scatenarvi a modo. Altrimenti, vi perderete gran parte del concerto.
Un bel deodorante prima del concerto
Non scordarsi mai di applicare, al chiuso della vostra cameretta, un buon deodorante nelle parti sensibili alla sudorazione. L’esuberanza dell’ascella pezzata è un must ma se puzza diventa cancerogena.
Ove vogliate conservare ancora una parvenza di homo sapiens usate un buon deodorante che eviti svenimenti ai vostri dirimpettai. Sfarfallii inconsulti delle braccia potranno allora essere ben tollerati da coloro che vi accompagnano.
Le scarpe per il concerto
Last but not least, immaginate: gente ubriaca di musica, alcool, sudore e cori. La prima cosa da non fare? Presentarvi con scarpe costose e, magari, pure larghe e basse.
Ve ne pentirete amaramente. Pensate ad un concerto dei Metallica: pogo e via le vostre amate e fighette sneakers. Salutatele, non le ritroverete mai. E se le ritroverete, non saranno comunque più le stesse. La volta dopo opterete per l’ultimo ritrovato in fatto di scarponi da sci, fidatevi.
Queste le situazioni da evitare per godere a pieno di un concerto. Cinque semplici regole da seguire per evitare brutte sorprese senza dimenticare la più importante. La buona musica, oh yes.