10 cose da fare durante questo weekend a Firenze e dintorni

Sembra una missione impossibile restare in città durante un fine settimana d’agosto, ma in realtà c’è più di quanto credi. Ecco una miniguida per trascorrere questo weekend a Firenze (e fuoriporta).

Niente panico. Calma e sangue freddo: qualcosa da fare si trova sempre, anche per quelli come me che si sono imposti di non mettere piede sulle affollate spiagge del litorale toscano. Proprio così, resto in città per passare questo weekend d’agosto a Firenze.

Il cartellone di eventi non sarà così nutrito, ma qualche iniziativa c’è. Il lato positivo è soprattutto uno: la città d’improvviso si svuota e diventa veramente a misura d’uomo (se non fosse per le orde di turisti, che comunque si possono facilmente dribblare).

Venerdì 9 agosto 2013

Un assaggio di weekend (prima delle partenze da bollino nero) con il classico film sotto le stelle, questa volta però in una location diversa e pure a ingresso libero. Sulla terrazza della Biblioteca delle Oblate prosegue la rassegna I viaggi fantastici del cinema.

Biblioteca delle Oblate Firenze, cinema estate 2013

Venerdì sera (ore 21.00) appuntamento con la tragicommedia grottesca dei fratelli Coen, Barton Fink – È successo a Hollywood, prima che anche la biblioteca vada in ferie. Resterà chiusa dal 10 al 24 agosto: solo allora riprenderà il cartellone di film. Leggi il post di Stefania per sapere tutto sul cinema alle Oblate.

Sabato 10 agosto 2013

Non te lo nascondo, sabato è il giorno con la maggior concentrazione di eventi del weekend a Firenze.

Innanzitutto, se non te ne fossi ancora accorto, è San Lorenzo: la tradizione popolare vuole che questo giorno sia festeggiato proprio in piazza San Lorenzo, con cortei storici e con una cocomerata offerta dalle associazioni del quartiere (per i dettagli dai un occhio a questo post sulla festa di San Lorenzo a Firenze).

Per chi invece volesse guardare la volta celeste a caccia di una scia luminosa, c’è Calici di Stelle, la manifestazione che unisce vino e astronomia. Gli eventi sono tutti intorno a Firenze: a Vinci, ad esempio, il museo Leonardiano e la Torre del Castello sono visitabili gratuitamente fino alle 1 di notte.

Museo leonardiano di Vinci, weekend a Firenze e dintorni

Un po’ più in là, a Siena, ci sono molte iniziative per la notte di San Lorenzo: musei aperti, mini-performance in piazza del Campo e visite guidate, come trovi nell’articolo dedicato al programma di Calici di Stelle in Toscana.

Naso all’insù anche al Forte Belvedere: sabato sera, sulle terrazze della fortezza, sarà possibile ammirare le stelle, guidati da un esperto dell’osservatorio di Arcetri. L’evento inizia alle 18.00, per concludersi alle 22.00 negli spazi vicino alla caffetteria. Chi non è interessato alla mostra di Zhang Huan (che prosegue fino a ottobre), può accedere solo per l’aperitivo, senza pagare il biglietto.

Al caffè letterario delle Murate sempre sabato sarà proiettato dalle 21.30 il film La Notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani (inizio alle 21.30).

Per chi ama l’arte, il Battistero di Firenze è aperto in notturna anche il sabato fino alle 23.00, mentre sul fronte scientifico, sabato mattina, il Museo di Storia Naturale di Firenze organizza viste guidate al Torrino della Specola (dalle 10.30 alle 12.30 e su prenotazione).

Domenica 11 agosto 2013

Per la domenica ci sono due opzioni: restare a Firenze e dedicarsi all’arte o fare una gita fuoriporta. In città, come detto, prosegue al Forte Belvedere la mostra di Zhang Huan (aperta anche di domenica), accompagnata da aventi e mini-concerti nello spazio caffetteria all’aperto, con vista sulle campagne fiorentine (quelle che puoi ammirare affacciandoti sul retro della palazzina). Domenica dalle 18.00 tributo ai grandi del jazz con Fabio Morgera che suona Miles Davis.

Zhang Huan, mostra Forte Belvedere Firenze

Per una gita fuori porta, a Pisa la Torre Pendente e il camposanto sono aperti sette giorni su sette anche in notturna, fino alle 22.00, mentre a Rispescia (Grosseto) prosegue  fino al 18 Festambiente, l’ecokermesse organizzata da Legambiente, con concerti, spettacoli, dibattiti, mostre, ristoranti, laboratori per bambini  e un mercato green. Domenica sera sul palco salirà Max Gazzè, ma sono tanti gli eventi (come abbiamo scritto in questo post dedicato ai concerti di Festambiente 2013).

E per concludere il grande schermo all’aperto. Domenica 11 agosto alla spiaggina di piazza Poggi c’è il cinema a ingresso gratuito. Alle 21,30 Easy Living propone Hedwig – La diva con qualcosa in più di John Cameron Mitchell. Lo stesso regista veste i panni di Hansel, che dopo un’operazione per cambiare sesso non ben riuscita, decide di salire sul palco e cantare.

Photo credits: immagine in evidenza – Giulio Volo; Biblioteca delle Oblate – Alexandraalisa; Museo Leonardiano di Vinci – Jacob Johan