Musica, magia e risate in una notte fiorentina tutta all’insegna della solidarietà. Un evento organizzato da Trisomia 21 e Oxfam Italia, che insieme lanciano un messaggio contro ogni tipo di discriminazione.
Gli artisti protagonisti
Lunga passerella di artisti sul palco del Mandela Forum, a partire dalla guest star della serata, Arisa, vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Controvento”. Insieme a lei, Giacomo Voli, secondo classificato a The Voice, il talent musicale di Rai 2: il suo primo singolo “Rimedio” è stato scritto da Piero Pelù. Poi ancora musica con il cantautore fiorentino Leo Giusti, fresco del successo del nuovo singolo “21 motivi”.
Dalle canzoni alla magia con l’illusionista Gaetano Triggiano, che ha riscosso uno straordinario successo lo scorso inverno a Mosca, acclamato come l’erede del leggendario David Copperfield. Per la danza ci saranno le coreografie della Max Ballet Accademy, una delle più prestigiose scuole di danza italiane.
A far da cornice alla serata un bel gruppo di comici fiorentini Alessandro Paci e Alessandro Fanti, in arte Kagliostro, i trasformisti Alessandro Riccio, Gaia Nanni e il trio comico aretino degli Avanzi di Balera. Presentatori d’eccezione, l’attrice Gaia Nanni e Alessandro Masti, voce di Radio Toscana.
Cos’è Trisomia 21
Si tratta di un’associazione onlus fondata nel 1979, con lo scopo primario di favorire il miglior sviluppo possibile delle persone affette da Sindrome di Down e garantire una loro reale integrazione sociale. Con oltre 200 operatori svolge varie attività in ambito sociale, culturale e riabilitativo.
L’11 e il 12 ottobre 2014 decine di volontari in vari punti e piazze di Firenze e della provincia saranno impegnati in una raccolta fondi che verrà utilizzata per migliorare la qualità di vita delle persone con sindrome di Down, e per permettere loro un futuro con le possibilità di chiunque altro, a scuola, nel lavoro, con gli amici. Info su www.at21.it
I progetti di Oxfam Italia
Oxfam Italia è un’organizzazione non governativa, parte della confederazione globale Oxfam, leader mondiale nei programmi di lotta alla povertà in ambito rurale. Si inserisce in un network di 17 organizzazioni che lavorano insieme in oltre 90 paesi e con più di 3.000 partner per sconfiggere l’ingiustizia della povertà nel mondo. Lavora attraverso programmi di sviluppo, interventi di emergenza, campagne di opinione e attività educative per coltivare un futuro migliore in cui tutti, ovunque, abbiano cibo a sufficienza.
Il 18 e 19 ottobre 2014, in oltre 600 piazze italiane, 1.500 volontari Oxfam distribuiranno 32 mila piante a fronte di un contributo minimo di 10 euro, offrendo a tutti la possibilità di sconfiggere la fame nel mondo. Firenze sarà protagonista dell’iniziativa in sei piazze cittadine (P.za Dalmazia; interno fiera Fortezza da Basso; P.za Strozzi; Via degli Avelli; P.za dei Ciompi; Via Gioberti).
Perché partecipare?
Essere il 18 ottobre al Mandela Forum significa dare il proprio piccolo ma significativo contributo al raggiungimento degli obiettivi che le due associazioni organizzatrici si sono poste: combattere le diversità e migliorare la qualità di vita di molti esseri umani, siano essi afflitti da una sindrome che costretti a vivere in zone povere del mondo. Il biglietto d’ingresso è di 12 euro. Invitate amici e conoscenti a condividere questo gesto di solidarietà.
TI PRESENTIAMO UN AMICO
Sabato 18 ottobre 2014 – ore 21:00
Nelson Mandela Forum
Piazza Enrico Berlinguer, Firenze
Ingresso: 12 euro (posto unico)
Prevendita: Boxol
© photo Massimo Sestini