Basta con i soliti pub e locali al chiuso in città. Con l’arrivo dell’estate aumenta la voglia di uscire e cambiare aria. Per questo voglio proporti un sabato sera fuori porta per un evento sotto le stelle.
Niente paura, non si va troppo lontano. Solo a San Gimignano (Siena) per la seconda edizione di Nottilucente, la festa di arte e cultura in programma sabato 29 giugno, con un calendario di oltre 40 eventi ospitati nelle vie e nelle piazze dell’antico borgo.
Artisti di fama internazionale, danzatori, performer, poeti, dj/vj animeranno San Gimignano dalle 5 del pomeriggio alle 5 del mattino. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Nottilucente 2013: arte e performance in strada
Per gli amanti delle performance creative, da non perdere assolutamente la storica compagnia americana dei Bread&Puppet Theater che, nell’anno del cinquantesimo anniversario, daranno vita dalle ore 20.30, nelle vie e nelle piazze, a una grandiosa performance frutto di un workshop che gli artisti condurranno nel Siena Art Institute dal 24 al 29 giugno.
Le vie si animeranno con pupazzi di cartapesta, striscioni, musica e danza. Un vero e proprio spettacolo frutto del teatro contemporaneo.
Marlene Kuntz a Nottilucente
Ci sarà anche tanta musica d’autore, a Nottilucente. Spicca nel cartellone, il nome dei Marlene Kuntz che suoneranno in piazza Sant’Agostino alle ore 23, proponendo tre canzoni nella loro forma originaria.
Il tutto sarà accompagnato da reading e sottofondi ammalianti. Un concerto da non perdere assolutamente.
Ma San Gimignano sarà invasa anche dalla musica popolare e dal cantautorato. Tra i nomi folk e jazz, Giuditta Scorcelletti, accompagnata da Raffaello Pareti, Ettore Bonafè e Alessandro Bongi.
Ci saranno inoltre canzoni d’amore con serenate interpretate dal soprano Francesca Caponi, il contralto Costanza Redini e la pianista Rossella Giannetti dell’Accademia dei Leggieri. Presenti anche il Coro Polifonico e molti altri ancora.
Arte in mostra e concorso fotografico
Il 29 giugno sarà ancora l’occasione per visitare la mostra di arte contemporanea alla Galleria R. De Grada intitolata Un luogo aperto dedicata al tema della piazza.
Saranno presentati in prima nazionale i video delle performance One and twenty four chairs di Adrian Paci, realizzata a Cosenza nel 2012, e quello dell’azione di Massimo Ricciardo Red-Carpetrealizzata nel 2012 in Cina. Piazze, vie e musei saranno coinvolti insieme alla biblioteca in visite guidate e reading.
Per i più giovani l’appuntamento è nella Rocca con show tecnologici. Mentre per gli appassionati di fotografia, durante il pomeriggio, si terrà il concorso Fotografa le tue emozioni a cura dell’associazione Il Cenacolo art gallery.
Il programma non finisce qui. Vale veramente la pena lasciare la città per un sabato sera.
Photo Credits: Marlene Kuntz – Alessandro D’Urso, Bread&Puppet Theater – Massimo Schuster