La Libreria Edison chiude. I 5 libri più venduti

Super sconti sugli scaffali e super file alle casse della  Libreria Edison. Ecco i 5 titoli più venduti e quelli che ci sono ancora.

Nei primi giorni il lungo serpentone di clienti faceva addirittura il giro del negozio in piazza della Repubblica, dall’uscita fino all’entrata. L’attesa poteva arrivare a 50 minuti. La svendita totale è iniziata venerdì 5 ottobre: tutto al  30 per cento in meno, per trovare i soldi da destinare agli stipendi dei dipendenti.

Dopo il primo weekend di liquidazione lo scontrino della Edison di Firenze parla di 35mila libri andati via come il pane e di migliaia di clienti-lettori usciti dalla porta con pile di tomi.

 Libreria Edison

La prima a scomparire dagli scaffali è stata la trilogia di James E. L., la casalinga inglese diventata famosa con le sue “Cinquanta sfumature” (di grigio, nero e rosso). Pur di leggere le avventure sexy della studentessa Anastasia Steele, le appassionate hanno fatto a gara per aggiudicarsi i romanzi a tempo di record.

Sul secondo gradino dei più venduti un altro britannico, Ken Follett, esaurito in poche ore. La letteratura italiana arriva terza, con i titoli passati dal Premio Strega (Alessandro Piperno, Edoardo Nesi, Paolo Giordano).

 Libreria Edison

Ci sono poi gli intramontabili: in molti si sono portati a casa a prezzi stracciati i capolavori russi (Dostoevskij, Tolsoj e Cechov, per fare alcuni nomi), i classici francesi e i grandi autori italiani.

Gettonate le guide turistiche, saccheggiata la sezione dedicata ai bambini, nonostante ci siano ancora delle buone occasioni. In vendita non ci sono le ultime novità, ma un nutrito catalogo, per un valore totale di un milione di euro.

 Libreria Edison

Dopo il boom di vendite nei primi giorni, rimangono soprattutto succulente offerte per gli esperti di settore: filosofia, cinema, arte, fotografia.

“In tanti si sono portati avanti con gli acquisti Natale – racconta l’indaffarato direttore della Edison, Alessandro Falciani – bisogna dire che il 30 per cento di sconto su tutti i libri è un’occasione ghiotta. C’è inoltre una gara di solidarietà tra i fiorentini: i clienti ci stanno dando grandi dimostrazioni di affetto”.

 Libreria Edison

L’Edison di Firenze chiuderà ufficialmente la svendita e i battenti il prossimo 31 dicembre, dopo oltre 18 anni di attività. Sarà sfrattata dalla proprietà dell’immobile, la Feltrinelli.

Da tempo si vocifera dell’arrivo di un Apple Store in piazza della Repubblica: il melafonino al posto dei libri, quindi? Non sembra. Il fondo, se il Comune non cambierà idea, dovrà ospitare in futuro almeno per il 70 per cento una libreria. Intato, ecco i libri che ogni fiorentino dovrebbe leggere.