Per un’adeguata formazione in marketing per l’entertainment e la cultura, i Master della Napier Academy saranno diretti da professionisti del settore. I trucchi del mestiere svelati da chi da anni lavora nell’industria culturale.
Ogni lezione sarà un’opportunità di network per creare nuove relazioni umane e professionali. Tutti i Master dell’Academy sono pensati sul modello dell’apprendimento esperienziale, dove nozioni teoriche trovano poi modo di essere verificate e comprese in esercitazioni pratiche. Ogni speaker porterà in aula la propria esperienza, permettendo agli studenti di acquisire le competenze necessarie per fare della propria passione un lavoro.
Nel corso del 2019 saranno attivi differenti Master indirizzarti agli appassionati di comunicazione digitale in ambito culturale, nello specifico i corsi saranno focalizzati sull’industria musicale e degli eventi live, sul mondo editoriale dei comics, sull’ambito cinematografico e sul marketing per mostre e musei. Ecco una veloce panoramica sui nomi più noti tra i docenti protagonisti dei vari Master, per avere una visione completa di tutti gli speaker potete consultare il sito ufficiale della Napier Academy.
Max Casacci sarà tra i docenti del Master in Organizzazione e Promozione di Festival ed Eventi Musicali. Fondatore e chitarrista dei Subsonica, ma anche organizzatore del Traffic – Torino Free Festival. Per dieci anni è stato parte integrante della direzione artistica di questo importante evento live torinese, che dal 2004 al 2014 ha portato in città grandi nomi della scena italiana e internazionale.
Riccardo Sinigallia racconterà la sua esperienza agli studenti del Master in Marketing e Comunicazione per la Musica. Musicista, autore e produttore: oltre a portare avanti la sua carriera solista, nel corso degli anni Sinigallia ha lavorato ai progetti di moltissimi artisti della scena italiana tra cui i Tiromancino, Niccolò Fabi, Coez e Motta.
Anche Xabier Iriondo sarà tra i docenti del prossimo Master in Marketing e Comunicazione per la Musica. Chitarrista degli Afterhours, nel corso della sua carriera da musicista ha preso parte a un’infinità di progetti. Il suo lavoro è incentrato sulla continua sperimentazione del suono, sulla capacità di creare un ponte tra tradizione ed avanguardia musicale.
Renato Franchi sarà tra gli speaker del Master in Marketing e Comunicazione per i Comics. Product Manager della Panini, celebre casa editrice modenese specializzata in fumetti e figurine. Con le sue competenze in Marketing Management insegnerà agli studenti i segreti di un’efficace strategia di comunicazione.
Massimiliano Tonelli, con la sua esperienza nel mondo dell’arte e dell’editoria, sarà tra i docenti del Master in Marketing per Mostre e Musei. Nel 2011 ha fondato Artribune, testata di arte e cultura contemporanea di cui è direttore editoriale. Dal 1999 al 2011 è stato anche direttore e cofondatore di Exibart, altra importante piattaforma editoriale e cartacea di approfondimento nel mondo dell’arte.