XIV settimana della cultura. Dal 14 al 22 aprile entrata gratis ai musei e molto altro

Nove giorni per visitare musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Iniziativa che copre tutto il territorio italiano con mostre, convegni, laboratori didattici, visite guidate e concerti.

Arrivata alla quattordicesima edizione la settimana della cultura, in cui i siti artistici statali aprono le porte al pubblico gratuitamente, promette di essere un evento sempre meglio strutturato e organizzato.

Non si tratta infatti solo di musei gratuiti ma di una serie di attività organizzate specificatamente per questi nove giorni di promozione e valorizzazione del Patrimonio artistico del nostro paese.

Oltre a ricordarvi in generale l’apertura gratuita di tutti i siti statali abbiamo selezionato alcuni eventi che potreste trovare interessanti

Progetto Communicating Art

Il progetto vede coinvolti gli studenti di vari licei e istituti tecnici cittadini i quali studenti saranno ciceroni di visite guidate in italiano, inglese, francese e tedesco

Giardino di Boboli 14-22 aprile 9:00-13:30
italiano, inglese e francese

Cappelle Medicee 14-22 aprile (chiuso il 16 e il 22) 9:00-13:30
italiano e inglese

Palazzo Davanzati 14-22 aprile (chiuso il 16 e il 22) 9:00-13:30
italiano e inglese

Museo di San Marco 14-22 aprile (chiuso il 15) 9:00-13:30
italiano, inglese, francese

Cenacolo di Sant’Apollonia 14-22 aprile (chiuso il 15) 9:00-13:30
italiano, inglese, francese e tedesco

Bambini e famiglie

Palazzo Vecchio, percorsi animati nei nuovi ambienti museali
14 aprile 10:00 11:30  22 aprile 14:30 e 16:00
Prenotazione obbligatoria 055 2768224

Palazzo Vecchio in un Tablet, racconti tecnologici e 3D
15 aprile 15:00 e 16:00 e 17:00   21 aprile 11:00 e 12:00
Prenotazione obbligatoria 055 2768224

Musei per tutti ai musei di Fiesole 14-22 aprile
Museo Bandini e Archeologico ad ingresso ridotto
varie attività per bambini (5 sensi al museo, scavo archeologico, giallo al museo) e adulti(itinerari: etrusco, romano, bandiniano) Attività di domenica 15 e domenica 22 con prenotazione obbligatoria 055 5961293

Santa Croce e Santa Maria Novella

Visite guidate con prenotazione obbligatoria nel corso di due giorni durante la settimana, le date verranno indicate sul sito del F.E.C.

Presentazione di restauri

San Marco 17 aprile ore 17:00 conferenze stampa alla Biblioteca di San Marco ore 17:00
Visita ai restauri più significativi degli ultimi anni

Chiesa Santa Maria del Carmine 20 aprile ore 18:00
Presentazione del restauro della Pala del Vasari con la Crocifissione

Galleria d’Arte moderna 14-22 aprile 8:15-18:50
Sarà esposto il dipinto Sirena di Max Klinger restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure

Eventi con prenotazione obbligatoria

Villa di Poggio Imperiale 15 aprile ore 10:00
Percorso guidato nella lettura delle vicende costruttive

Studio dell’Architetto Leonardo Savioli 17 aprile 15:30  e 20 aprile 11:00

Ambienti di delizia all’interno di Palazzo Pitti: i mezzanini della Muletta 17 aprile 11:00 e 15:00
Visita guidata a questi ambienti non ancora restituiti al pubblico (ritrovo nel cortile davanit al bookshop)

Cappella Ruccellai e il tempietto di Leon Battista Alberti 17 aprile 11:00 18 aprile 15:30
Visita guidata

Per la prenotazione di ognuna delle visite qui sopra vanno seguite le seguenti istruzioni:

Prenotazione via mail entro il 12 aprile con indicati: titolo completo dell’evento (nell’oggetto della mail) cognome e nome di ciascun visitatore e un numero di telefono di riferimento. Verrà inviata una mail di conferma.
Sbapsae-fi.servizioeducativo@beniculturali.it

 

Villa La Pietra e giardino 16-21 aprile da lunedì a venerdì 10:00, 12:00, 14:45; sabato ogni 30 minuti 10:00-15:30
Visite guidate su prenotazione   055 5007210

Risorgimento e Arte nelle collezioni di Giovanni Spadolini 22 aprile 10:00-13:00; 14:30-18:30
Apertura straordinaria della villa in via Pian dei Giullari, 139
Prenotazione obbligatoria 055 687521

 

Altri  eventi

Nippon e Cha 14 e 15 aprile 10:00-17:00
Nel cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti dalle 10:00 alle 14:00 la lavorazione manuale del tè verde, dalle 10:00 alle 17:00 performance e degustazione di tè verde sencha. Musica tradizionale giapponese e mostra di fiori e composizioni.

Visita a una selezione di opere solitamente conservate nei depositi della Galleria Palatina, Palazzo Pitti 17-22 aprile 8:15 – 18:50

Pausa pranzo al museo 16-20 aprile 13:00-14:00
Conversazioni su un’opera o un argomento storico-artistico riferito al museo
Museo di Palazzo Vecchio 055 2768325
Museo Stefano Bardini (via dei Renai,37) 055 2342427
Fondazione Salvatore Romano (piazza Santo Spirito) 055 287043

I fiori dell’antica Manifattura Brendel 16-20 aprile
Visita guidata su prenotazione al Dipartimento Biologia Evoluzionistica, via Giorgio la Pira, 4 graziana.fiorini@unifi.it 055 2757298

Presentazione del libro: Opere d’arte dal territorio, restauri 2008-2011 18 aprile 11:30
Palazzo Pitti, Cappella Palatina.

Per le conferenze e presentazioni alla biblioteca delle Oblate si veda qui.

Ci saranno inoltre iniziative speciali per alcune mostre in corso

Le mostre collegate al progetto Le stanze dei tesori (pass ridotto e visite guidate gratuite il 14 e 15 aprile)

Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo: 14 aprile visite guidate gratuite con ingresso a pagamento

Concerto Dal Romanticismo alla Contemporaneità di Kernis: 19 aprile 21:00-22.45
Teatro Verdi, prenotazione 055 212320