Nove sale dipinte di rosso, ovvero il nuovo step del progetto Grandi Uffizi. Dal mese di Giugno aperte anche al pubblico.
Nel dicembre scorso durante la presentazione delle Sale blu dei pittori stranieri la Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Polo Museale Fiorentino avevano dato appuntamento a metà 2012 per l’inaugurazione di un’altra parte di quel complesso lavoro chiamato Grandi Uffizi e l’appuntamento è stato rispettato.
Con una conferenza stampa e una visita esclusiva sono state mostrate alla stampa le nuove sale che apriranno al pubblico il 19 giugno.
Dopo aver attraversato il terzo corridoio della galleria storica il visitatore, seguendo le indicazioni, potrà accedere con continuità alle nuove sale.
La prima sala, adiacente alla Loggia dei Lanzi, si configura quasi come una galleria; è una sala allestita con marmi ellenistici e rappresenta dichiaratamente l’anello di congiunzione culturale, anticipando la pittura della maniera moderna delle sale successive.
Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino , Pontormo, Bronzino e Raffaello hanno trovato una nuova collocazione con un allestimento all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ma soprattutto estremamente efficace dal punto di vista estetico.
Come era successo per le Sale dei pittori stranieri la scelta a lungo valutata e studiata, di un colore per pareti e pannelli si rivela vincente. Il rosso cremisi pensato come una riproposizione del colore amato dai Medici accompagna perfettamente la pittura cinquecentesca fiorentina facendo risaltare le massicce cornici dorate e i colori di volta in volta acidi, brillanti o sottotono.
L’appuntamento ora è a inizio 2013 per l’inaugurazione di un altro blocco di nuove sale. Il progetto Grandi Uffizi ha raggiunto quasi il 50% e anche se, c’è ancora molto per arrivare al completamento di questo grande programma di riqualificazione e poter pensare, pare, anche alla Loggia Isozaki, si è arrivati al giro di boa e tutto pare sempre più concreto.