Tutta la città in tasca: è arrivata la Firenze card.

Avete passato le vacanze più belle della vostra vita. Conosciuto gente interessante, nuova. Vi siete innamorati di persone che vivono in luoghi irrimediabilmente lontani. Siete tornati in città e ad attendervi, oltre alla temperatura di una Firenze tornata alla ribalta come la “città più calda d’Europa” ma anche come “seconda meta preferita dai turisti nel Mondo”, c’è qualcosa di nuovo: la Firenze card.

Senza troppi giri di parole, con questa tessera potete girare liberamente per 72 ore su tutti i mezzi di trasporto locale pubblico cittadino ed infilarvi in un circuito di oltre 30 musei, ville e giardini storici dell’area fiorentina, al costo complessivo di 50 Euro. Per godere dell’arte, sempre. Saltando le code di ingresso, anche. Con l’aria condizionata, a volte. Senza doversi preoccupare del parcheggio, pure.

Ora, io mi immagino questa scena (ma voi la potete personalizzare come meglio credete): invitate le nuove conoscenze a Firenze perché già vi mancano, prendetevi un fine settimana lungo per passare del tempo insieme, fare l’amore  e mostrare loro una città che di per sé vanta il maggior numero di opere d’arte ritenute Patrimonio Mondiale UNESCO. Acquistate Firenze Card sul web o in uno dei punti vendita autorizzati (Museo di Santa Maria Novella, Palazzo Pitti, Ufficio informazioni turistiche di Piazza Stazione e Via Cavour, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci, Museo Nazionale del Bargello, Galleria degli Uffizi), attivate la tessera al primo utilizzo e offrite a voi stessi e a chi vi accompagna uno dei più maestosi spettacoli che la storia possa offrire, ossia:

Museo di Palazzo Vecchio – piazza della Signoria

Museo Stefano Bardini – via dei Renai 37

Palazzo Medici Riccardi – via Cavour 3

Museo di Santa Maria Novella – piazza Santa Maria Novella

Cappella Brancacci – piazza del Carmine 14

Fondazione Salvatore Romano – piazza Santo Spirito 29

Cappelle Medicee – piazza Madonna degli Aldobrandini 6

Galleria degli Uffizi – piazzale degli Uffizi 6

Galleria dell’Accademia – via Ricasoli 58/60

Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali – piazza Pitti 1

Galleria d’arte moderna – piazza Pitti 1

Museo Giardino di Boboli – piazza Pitti 1

Museo degli Argenti – piazza Pitti 1

Museo delle Porcellane – piazza Pitti 1

Galleria del Costume – piazza Pitti 1

Museo Archeologico Nazionale – piazza Santissima Annunziata 9b

Museo dell’Opificio delle Pietre Dure – via degli Alfani 78

Museo di Palazzo Davanzati – via Porta Rossa 13

Museo di San Marco – piazza San Marco 3

Museo Nazionale del Bargello – via del Proconsolo 4

Cenacolo Andrea del Sarto – via di San Salvi 16

Cenacolo del Ghirlandaio – Borgo Ognissanti 42

Cenacolo del Fuligno – via Faenza 42

Cenacolo di Sant’Apollonia – via XXVII Aprile 1

Chiostro dello Scalzo – via Cavour 69

Complesso Monumentale Orsanmichele – via Arte della Lana 1

Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio – via dei Ponti Medicei  7 (Cerreto Guidi)

Villa Medicea della Petraia – via della Petraia 40

Giardino della Villa Medicea di Castello – via di Castello 47

Museo di Casa Martelli – via Zannetti 8

Collezione Contini Bonacossi – via Lambertesca 6

Villa Medicea di Poggio a Caiano – piazza de Medici 14 (Poggio a Caiano)

Villa Corsini a Castello – via della Petraia 38

Una volta terminato il giro, con la tessera in una mano e le dita intrecciate con quelle di chi vi accompagna nell’altra, tornate verso casa con un mezzo ATAF o con la Tramvia, magari dopo aver riaccompagnato in stazione o in aeroporto chi, arricchito da un tour che avrà messo alla prova la sua Sindrome di Stendhal, vi saluterà con un sorriso. Tutto compreso nel prezzo.

[box class = “info”] Firenze Card.

Costo: 50€.

Validità: 72 ore.

Maggiori info sul sito ufficiale.[/box]