Indagare come la cultura digitale stia ridefinendo caratteri e confini della nostra identità. Su questo si interroga la mostra Identità virtuali alla Strozzina fino al 17 luglio 2011. Opere e installazioni di artisti internazionali racconteranno il nuovo rapporto tra uomo e tecnologia nel segno delle “identità virtuali”.
Condividere, postare, twittare e ritwittare. Ogni cosa è social, dal piatto di pasta della nostra pausa pranzo ai nostri gusti cinematografici. Condividere i pensieri, che durano un istante ma che scavalcano il muro della timidezza e che decidiamo in pochi secondi che valgono la pena di essere “postati”. Condividere emozioni ed esperienze tramite i social network avendo a disposizione solo pochi caratteri da giocarsi. Se sei social esisti, altrimenti non sappiamo chi sei: così sembra recitare lo slogan del mondo social, serbatoio di identità. Mai fermarsi o tacere per lunghi periodi, altrimenti è come se fossi morto. La cosiddetta social reputation è la conferma di tutto questo. In tanti, fra artisti, filosofi e pensatori, si stanno interrogando sulle ricadute esistenziali della nostra identità e coscienza personale e sociale. Siamo risucchiati dal flusso delle informazioni in costante movimento. Uscirne facendosi notare è impresa ardua.
Identità virtuali è un progetto del CCC Strozzina, con la consulenza scientifica di Antonio Glessi (ISIA, Firenze), Roberto Simanowski (Institut for Media Studies, Università di Basilea), Christiane Feser (artista), Franziska Nori (direttore CCC Strozzina).
ORARIO MOSTRA
martedì-domenica 10.00-20.00
giovedì gratuito 18.00-23.00
lunedì chiuso
Accesso in mostra consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
BIGLIETTI (validi per un mese*)
Intero € 5,00
Ridotto: Studenti universitari, possessori di biglietto o abbonamento ATAF, di biglietti Trenitalia internazionali o Eurail Italy Pass, di biglietti Teatro Studio di Scandicci, soci Coop, Touring Club, ControRadio Club, Fondazione HangarBicocca, ARCI e possessori di CartOne, Edumusei e Scandicci Cultura card
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si tengono nelle sale del CCC Strozzina.