10 film contro l’insonnia estiva.

Le zanzare non vi lasciano dormire? Vi siete svegliati alle due di pomeriggio e non riuscite a prendere sonno? Ecco allora 10 film in Dvd per allietare le vostri notti insonni:

  • In una realtà parallela ci sono uomini in grado di entrare nei sogni e ottenere qualsiasi genere di informazione. Questo è Inception (di C. Nolan, 2010 -142min), che mescola azione, psicologia e amore. Uno dei film dell’anno. Da non perdere!
  • Se a non dormire siete in due, American Life (di S.Mendes, 2010 – 98min) è il film per voi. La ricerca, da parte di una coppia di trentenni, del posto ideale per far crescere il loro primo figlio. Mendes (American beauty, Revolutionary Road) torna a indagare sulle relazioni, ma stavolta con un un briciolo disperanza.
  • Il cartone animato L’Illusionista (di S. Chomet, 2010 – 80min) in Italia è passato quasi inosservato, nonostante la candidatura al premio Oscar. Vera e propria poesia. Un grande omaggio al regista Jacques Tati.
  • Credete nel valore della famiglia? Animal Kingdom (di D. Michod, 2009 – 112min) vincitore al Sundance 2010, vi stupirà mostrandovi quanto questa può essere pericolosa.
  • Il Segreto dei suoi occhi (di J. Campanella, 2009 – 129min) è un thriller argentino che vi farà arrivare all’alba senza neanche accorgervene.
  • Scott Pilgrim vs. the World (di E. Wright, 2010 – 112min) è il film più Nerd dell’anno. Obbligatorio per chi si riconosce in questa categoria.
  • Se siete fan della commedia francese, dovete assolutamente vedere Potiche (di F. Ozon, 2010 – 103min). La storia, ambientata negli anni ’60, di una bella signora (la Deneuve) che da moglie borghese insoddisfatta passa a dirigere l’azienda del marito.
  • Le atmosfere cupe e tetre del Labirinto del Fauno (di G. Del toro, 2006 – 112min) fanno si che sia un film perfetto da guardare di notte. Un fantasy/horror per descrivere, attraverso lo sguardo della bambina protagonista, le sofferenze della dittatura franchista in Spagna.
  • Il Profeta (di J. Audiard, 2009 – 150min) è l’ascesa di un giovane ragazzo all’interno di un carcere. Violenza e spiritualità per un film adatto a chi ha voglia di qualcosa di forte.
  • Per chi, sebbene sia un classico, per oscuri motivi non avesse mai visto Jules et Jim (di F. Truffaut, 1962 – 100min) una notte insonne potrebbe essere un buon momento per mettersi in pari e godersi il più bel triangolo amoroso della storia del cinema.

Se ancora dopo il film non siete riusciti ad addormentarvi, non resta altro che sintonizzarsi su Marzullo e lasciare che faccia il suo effetto.