Ricetta toscana della torta alle erbe selvatiche

Le erbe selvatiche possono avere proprietà straordinarie, anche a tavola. Ecco come preparare una quiche tutta toscana con bietole, cipollotti e fantasia.

Scarica la guida alle ricette toscane

Città di profumieri e studiosi botanici, Firenze e il suo territorio hanno fatto la storia dell’erboristeria italiana. Oltre alle molteplici erbe selvatiche e officinali della tradizione, le erbe selvatiche possono diventare protagoniste della nostra cucina.

In particolare, la ricetta toscana della torta alle erbe selvatiche è tipica della Lunigiana, dove c’è ancora chi la prepara nella sua versione tradizionale, utilizzando circa una ventina di erbe selvatiche tra cui le ortiche e le cime di rovi.

Sempre secondo l’antico uso, questa torta salata può essere cotta nei testi di ghisa, con foglie di castagno usate al posto dell’olio per impedire l’aderenza dell’impasto.

Come preparare la torta alle erbe selvatiche

Ingredienti
1 KG DI BIETOLE
100 GR DI FOGLIE DI BORRAGINE
2 PORRI (O UNA QUANTITÀ EQUIVALENTE DI CIPOLLOTTI)
300 GR DI RICOTTA
60 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
4 UOVA
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

Soffriggete i porri in mezzo bicchiere di olio di oliva. Aggiungete le altre verdure appena sbollentate in acqua salata. A fuoco spento aggiungete tutti gli altri ingredienti, mescolando fino a formare un impasto consistente. Preparate due sfoglie non troppo sottili con farina di grano, sale, olio di oliva.

Disponetene una sul fondo di una teglia, versateci il composto di verdure e usate l’altra per coprire. Chiudete le due sfoglie ai bordi, apportando dei piccoli fori su quella superiore. Cuocete la torta salata a 180° per almeno un’ora.

Se oltre alla torta alle erbe selvatiche stai cercando altre ricette toscane, scarica la nostra guida gratuita. Gratis, semplice e veloce.

Scarica la guida alle ricette toscane

Vuoi sapere come abbinare il vino alle ricette toscane? Scarica la nostra guida gratuita in pdf e scopri come creare la coppia perfetta in tavola!

 Scarica la guida agli abbinamenti vino-cibo!