Dolci tipici della tradizione contadina, i necci sono delle gustosissime crepes toscane. Ecco la vera ricetta di dolci con le castagne.
Scarica la guida alle ricette toscane
Le crepes francesi non hanno avuto molto successo in Toscana, dove sono i necci a farla da padrone.
Realizzato con la farina di castagne e farcito di ricotta addolcita con poco zucchero, il neccio era il dolce dei montanari che non potevano permettersi altro. Oggi è divenuto un piatto immancabile nelle sagre e feste di paese.
Ricetta di dolci con le castagne, i necci
Ingredienti
250 GR DI FARINA DI CASTAGNE
1 CUCCHIAIO DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
1 CUCCHIAINO DI SALE CIRCA
1 TAZZA DI ACQUA BURRO
RICOTTA O NUTELLA PER IL RIPIENO
Mettete la farina a fontana in una ciotola e aggiungete al centro olio e sale. Poi iniziate a mescolare aggiungendo lentamente l’acqua senza fermarvi. Continuate a mescolare aggiungendo acqua fino a che non si ottiene un composto omogeneo e fluido.
Scaldate una piccola padella antiaderente. Appena calda passate sopra il burro infilato in una forchetta in modo da ungere leggermente la padella. Versate un romaiolo del composto nel padellino e fatelo cuocere circa un minuto a fuoco vivace.
Quando la parte inferiore del neccio è cotta (si deve formare una piccola crosticina leggermente sbruciacchiata), girartelo e fate cuocere per un minuto l’altra parte. Mettete il neccio su un piatto e spalmatelo di ricotta o nutella, infine arrotolate e servite i necci ancora caldi.
Se oltre a questa ricetta di dolci con le castagne stai cercando altre ricette toscane, scarica la nostra guida gratuita. Basta un semplice click.
Scarica la guida alle ricette toscane
Vuoi sapere come abbinare il vino alle ricette toscane? Scarica la nostra guida gratuita in pdf e scopri come creare la coppia perfetta in tavola!
Scarica la guida agli abbinamenti vino-cibo!
Credits immagine in evidenza: Milù