Ha parlato di sostenibilità, prima ancora che la parola entrasse nel vocabolario degli architetti di mezzo mondo. Venerdì 20 settembre al Museo Marino Marini di Firenze un film documentario dedicato a Paolo Soleri (ingresso libero).
È stato un video ad aprirmi un mondo sconosciuto. Un mondo in cui l’architettura si fonde con l’ecologia, in cui le costruzioni sono a misura d’uomo e a misura d’ambiente. In una parola Arcology (architecture + ecology), come teorizzava lo stesso Paolo Soleri.
Torinese di nascita, ma ben presto trapiantato negli Stati Uniti, dov’è stato anche naturalizzato, Paolo Soleri è stato uno dei primi architetti e urbanisti ad avere un occhio di riguardo per le tematiche green, in tempi “non sospetti”.

Sognava un ambiente in armonia con l’uomo
Già negli anni Settanta, come ho scoperto grazie al trailer di un bel documentario che sarà proiettato a Firenze venerdì 20 settembre, Soleri progettò un mega-villaggio sostenibile in Arizona, a un centinaio chilometri di distanza da Phoenix: un laboratorio urbano e una città sperimentale chiamata Arcosanti, costruita per dimostrare come le opere urbanistiche possono far crescere città nuove e allo stesso tempo non distruggere la terra, aumentando le possibilità di interazione umana.
Paolo Soleri al Museo Marino Marini
A cinque mesi dalla scomparsa di Soleri, il Museo Marino Marini di Firenze, in collaborazione con gli architetti Nicola Maggiaioli e Paola Iafelice, organizza per venerdì 20 settembre 2013 una serata a ingresso libero dedicata all’architetto, urbanista e filosofo.
Alle 19.00 sarà proiettato il docu-film Paolo Soleri: Beyond Form, diretto da Aimee Madsen (sottotitolato in italiano).
Trailer
Subito dopo il documentario si aprirà la discussione con la stessa film-maker e con Roger Tomalty, dagli anni ’70 al fianco di Paolo Soleri. L’incontro sarà moderato da Giacomo Pirazzoli, professore associato del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
Paolo Soleri e la visione della città sostenibile
venerdì 20 settembre 2013, ore 19.00
Museo Marino Marini
piazza San Pancrazio, Firenze
Info: 055 219432 | 339 3492732
www.museomarinomarini.it
Ingresso libero
L’evento su Facebook:
https://www.facebook.com/events/512402178845936/
Photo credit: immagine in evidenza, Arconsanti – Jeremy Reding; immagine interna – Aimee Madsen