Anche questa settimana vi segnaliamo le migliori uscite cinematografiche disponibili nelle sale fiorentine.
Hunger Games
Dal trailer la prima impressione che si ha è di un Lost girato in un campo di concentramento.
Tratto dalla trilogia dei romanzi di Suzanne Collins in un futuro postapocalittico nello stato di Panem (quello che rimane del nord America) 12 adolescenti di ogni distretto vengono scelti per gli Hunger Games il gioco televisivo dove alla fine solo uno vincerà e sarà l’unico a sopravvivere. Il regista Gary Ross, già autore di Pleasantville e Seabiscuit, ci dimostra, ancora una volta, che si possono fare del buoni film per adolescenti senza cadere nella retorica Mocciana o vampiresca alla Twilight.
Il primo uomo
Tratto da un romanzo postumo di Camus, Gianni Amelio approda in Algeria e gira il suo film in francese. E’ il 1957 e Jacques Cormery, dalla Francia, torna nella natia Algeria il suo sogno è quello di far sì che la popolazione musulmana e francese possa finalmente vivere in pace, ma la realtà è ben diversa. Il popolo algerino è spaccato tra chi vuole restare unito alla Francia e chi vuole l’indipendenza. In un paese in piena lotta Cormery ritroverà la madre e la sua infanzia. Un viaggio non solo nella terra di origine ma anche nei ricordi. Uno dei più bei film della settimana.
Hunger
Le vie della distribuzione cinematografica italiana sono misteriose. Il caso del bellissimo Hunger di Steve McQueen è ancor più clamoroso. Uscito a Cannes nel 2008, premiato un po’ ovunque, fino ad oggi non aveva trovato neanche un posticino nella nostra penisola.
Hunger è un film duro e crudo non adatto a tutti. Irlanda del Nord, 1981, carcere di Maze, Bobby Sands leader del movimento inizia uno sciopero della fame che lo porterà alla morte dopo la decisione della Lady di Ferro di considerare i carcerati della resistenza irlandese come criminali comuni e non come prigionieri politici come il movimento di Sands vorrebbe. Dopo il grosso successo di Shame (anche qui il protagonista è sempre lui: Michael Fassbender) finalmente anche noi possiamo vedere il film ma solo in 38 sale in tutta in Italia perché… “ok ok vi facciamo vedere un bel film ma non approfittatevene e soprattutto non ditelo troppo in giro.”
Per gli amanti del cinema, ecco alcune rassegne cinematografiche nel circondario fiorentino:
Odeon
Alla scoperta di nuovi mondi
“Ritratto di signora” di Jane Campionn (1996)
Martedì 8 maggio – ore 20.30
Piazza Strozzi – Firenze
Cinecittà Cineclub – Strange cruel love
ore 21.005: “L’arcano incantatore” di Pupi Avati
ore 22.45: “Il bagno turco” di Ferzan Ozpetek
Mercoledì 9 maggio
ore 20.30: “Giovanni Falcone” di Giuseppe Ferrara
ore 22.45: “Porte aperte” di Gianni Amelio
Giovedì 10 maggio
Via Pisana, 576 – Firenze
Glue – Ruggini
“Amen” di Costa Gavras
Giovedì 10 maggio – ore 21.15 – ingresso libero con tessera
Viale Manfredo Fanti, 20 – Firenze
CinemAnemico – Rassegna di cinema poco visibile
“Uzak Ihtimal” di Mahmut Fazil Coskun
Venerdì 11 maggio – ore 21.30 – ingresso libero
Casa del popolo di Settignano – Via San Romano, 1 – Firenze
Caffè Letterario “Le Murate”
ore 21.30:“Le Iene” di Quentin Tarantino
Domenica 13 Maggio – ingresso libero
Piazza delle Murate, Firenze