Nuove uscite e rassegne cinematografiche nelle sale fiorentine dal 5 marzo

Anche questa settimana vi segnaliamo le migliori uscite cinematografiche disponibili nelle sale fiorentine:

50 e 50

E’ possibile ridere su un tema delicato come la malattia? Questa è l’impresa ardua in cui si cimenta Jonathan Levine, già regista dell’ottimo “Fa’ la cosa sbagliata”.
Il 27enne Adam ha una vita tranquilla e serena quando viene è colpito dalla peggiori delle notizie. E’ malato di cancro. Dopo la terribile scoperta, il ragazzo entra in uno stato di tacita accettazione e né il tradimento della fidanzata, né il suo migliore amico sembrano riuscire a farlo smuovere. Ma più la malattia fa il suo corso più Adam apre gli occhi su quello che realmente vuole dalla vita e quello che realmente è importante. Compito superato a pieni voti per il giovane regista newyorkese.

Cinema e orari

Cesare deve morire

Dopo il trionfo di Berlino con l’Orso d’oro i fratelli Taviani arrivano nelle sale italiane con il loro, tanto controverso quanto coraggioso, film.
Nel carcere di Rebibbia, nell’ala di massima sicurezza, i detenuti si preparano a recitare il “Giulio Cesare” di Shakespeare diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli. I Taviani seguono, in questo docu-film, girato in bianco e nero, la preparazione dello spettacolo. Dai provini alla messa in scena i fratelli di San Miniato ci conducono lungo la sottile linea che separa gli attori dai ruoli interpretati, ad aiutare il progetto dei due registi Shakespeare ancora una volta attualissimo.

Cinema e orari

Safe House – Nessuno è al sicuro

Gli americani, lo sappiamo, hanno un chiodo fisso o meglio due. Uno sono le alette di pollo da mangiare durante il superball l’altra è la CIA e se non fanno uscire almeno un film a settimana sul tema non sono contenti. Dopo Soderbergh con la ex spia donna che mena della scorsa settimana arriva Daniel Espinosa con l’ex spia di tutto rispetto Sig. Denzel Washinghton.
Dopo 10 anni di latitanza la ex spia Tobin Frost viene portato nella “Safe House”, per essere interrogato dall’agente Matt Weston. Ma quando dei mecenati irrompono col compito di uccidere il prigioniero, il buon ufficiale è costretto a difendere e portare in salvo il nemico. Tra fughe e vicessitudini varie la convivenza forzata farà scoprire ai due di aver diversi lati in comune. E no, non sto parlando del film francesce “Quasi Amici”.
Negli States ha sbancato il botteghino e noi? Diamogli una possibilità è pur sempre un blockbuster che comunque si lascia vedere.

Cinema e orari

Per gli amanti del cinema ecco alcune rassegne cinematografiche nel circondario fiorentino:

Happycinema del Martedì @ Rullante Club

“American History X” di Tony Kaye
Martedì 6 marzo ore 21.30
Rullante Club – Via Cantagalli 1/r – Firenze

Odeon – Real Cinema

Anvil! The story of Anvil di Sacha Gervasi (2008)
Martedì 06 marzo – ore 20.30
Piazza Strozzi – Firenze

Cinecittà Cineclub – Il taglio dell’occhio

ore 20.30:“Simone del deserto” di Luis Buñuel (1965)
ore 21.15:“Il monaco” di Ado Kyrou (1972)
ore 22.45: “Salò e le 120 giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini (1975)
Mercoledì 07 marzo

ore 20.45: “Bella di giorno” di Luis Buñuel (1967)
ore 22.45: “A proposito di Nizza” di Jean Vigo (1930)
ore 23.10: “L’age d’or” di Luis Buñuel (1930)
Giovedì 08 marzo
Via Pisana, 576 – Firenze

Glue – L’imbarazzo della scelta

“London Boulevard” di William Monahan
Giovedì 08 marzo – ore 21.15 – ingresso libero con tessera
Viale Manfredo Fanti, 20 – Firenze

CinemAnemico – Report-iamo la guerra

“Nema Problema” di Giancarlo Bocchi (2004)
Venerdì 09 marzo – ore 21.30 – ingresso libero
Casa del popolo di Settignano – Via San Romano, 1 – Firenze

Istituto Niels Stensen – Rassegna internazionale cortometraggio

“100 minuti corti”
Giovedì 09 marzo – ore 21.00
Viale Don Minzoni 25/C – Firenze

Caffè Letterario “Le Murate”

ore 21.30:“La signora in rosso” di Gene Wilder (1978)
Domenica 11 marzo – ingresso libero
Piazza delle Murate, Firenze