Nuove uscite e rassegne cinematografiche nelle sale fiorentine dal 25 giugno

Anche questa settimana vi segnaliamo le migliori uscite cinematografiche disponibili nelle sale fiorentine. E le rassegne all’aperto.

Detachment – Il distacco

Un professore di letteratura viene chiamato per un modesto incarico in un liceo di una desolata provincia americana. Fin qui niente di nuovo, l’ambiente è ostile, il degrado è evidente, i ragazzi sono demotivati e rabbiosi. La differenza con tutti gli altri film “professore vs cattivi ragazzi” sta nella figura di Henry Barthes (Adrien Brody), l’insegnante è infatti più triste e disilluso dei suoi studenti.

Questo distacco emotivo verso i problemi e i comportamenti dei ragazzi che ha di fronte susciterà curiosità e gli farà ottenere rispetto, scuotendo inevitabilmente la vita di ognuno di loro, prof incluso.
Il film ha saccheggiato diversi festival di cinema indipendente, da Tokyo a Woodstock.

Rock of ages

Il film è tratto dall’omonimo musical di Broadway “Rock of Ages”. Il regista non è nuovo al genere, qualche anno fa, infatti, aveva portato sul grande schermo un altro musical di successo, “Hairspray”.
Questa volta siamo alla fine degli anni ‘80, il mondo è quello dell’hard rock. Sherrie e Drew si conoscono e si innamorano al Bourbon Club, locale di Hollywood dove vanno sempre in cerca di successo e musica rock. Intorno a loro girano strani tipi e rock star più o meno in declino.

Il cast è quello dei grandi nomi da Catherine Zeta-Jones a Paul Giamatti, da Alec Baldwin alla cantante soul Mary J. Blige con un Tom Cruise che interpreta la rock star Stacee Jaxx e che nella fisicità e nella recitazione ci ricorda un po’ la sua grande performance di inizio secolo in Magnolia.
La pellicola ha delle somiglianze anche con il meno famoso “Rock star” del 2001 interpretato da Mark Wahlberg e Jennifer Aniston. Forse il film non è il massimo dell’originalità ma la colonna vale il prezzo del biglietto.

Un amore di gioventù

Camille ha 15 ed è perdutamente innamorata di Sullivan, 4 anni più grande di lei. Il loro amore è assoluto ed “asfissiante”, di quegli amori vissuti così intensamente che solo l’adolescenza sa regalarci. Il mondo della ragazzina precipita quando il fidanzato decide di partire con amici per il Sudamerica. Dopo anni di disperazione e dolore la ragazza trova conforto in un architetto molto più grande di lei ma a quel punto Sullivan rientrerà nella sua vita.

“Il primo amore non si scorda mai”? “Ancora tu, ma non dovevamo vederci più”? Quanto si è scritto sulle ossessioni d’amore? Quanto c’è ancora bisogno di dire, raccontare e osservare? Sicuramente il nostro cuore e i nostri occhi hanno necessità di questo film del giovane talento del cinema francese, la regista Mia Hansen-Løve.

Per gli amanti del cinema, ecco alcune rassegne cinematografiche nel circondario fiorentino:

OFF Cinema – Il cinema indipendente sotto le stelle

“Versibus Alternis” di Michele Miottello
Martedì 26 giugno – dalle ore 21.30 – ingresso libero.

c/o OFF-Bar Lago dei Cigni
V.le Filippo Strozzi, Giardini della Fortezza da Basso – Firenze.

Officine Cinematografiche

“L’occhio che uccide” di M. Powell
Lunedì 25 giugno – ore 22.30
presso la sala Enrico Signori del CPA Firenze Sud
via Villamagna 27a – Firenze

Odeon – “Verso il Toscana Pride”

ore 21.00: “Ausente” di Marco Berger
ore 22.30: “Wild Tigers I Have Known” di C. Archer
Giovedì 28 giugno
Piazza Strozzi – Firenze

CinemAnemico– Sound and Vision

Rassegna di ‘non verbal films’

“Baraka” di Ron Frike – musiche di A.A.V.V.
Venerdì 29 giugno – ore 21.30 – ingresso libero
Casa del popolo di Settignano – Via San Romano, 1 – Firenze