Nuove uscite e arene all’aperto: cosa c’è al cinema questa settimana

Mentre i film toscani sbarcano al Festival di Venezia a Firenze si torna  al cinema. Nelle sale, ma anche nelle arene all’aperto. Vediamo le nuove uscite e le rassegne di questa settimana.

Eva

Dal trailer si potrebbe sembrare il solito film americano; in realtà Eva, la nuova uscita più interessante della settimana, è un lungometraggio spagnolo sia per regia che per produzione.

Alex è un ingegnere che vuole a tutti i costi creare un bambino robot con sentimenti umani. Tornato a casa dalla famiglia si imbatte nella piccola nipotina Eva che si interessa immediatamente al lavoro dello zio e al piccolo robot che sta costruendo.

Durante i lunghi pomeriggi passati insieme in laboratorio Alex scoprirà che Eva non solo è affascinata dal suo lavoro ma ne è anche in qualche modo “legata”. Il film è stato presentato fuori concorso allo scorso Festival di Venezia.

Monsieur Lazhar

Questo film canadese era in lizza agli Oscar 2012 come film straniero e nonostante si sia fatto sfuggire l’ambita statuetta ha fatto incetta di premi in una molti festival internazionali.

Un algerino immigrato a Montreal sta per essere espulso dal paese e per evitarllo fa di tutto per essere assunto come insegnante al posto di una maestra che ha appena perso la vita. Nonostante le grosse diversità culturali Bachir Lazhar riuscirà a farsi amare dai suoi piccoli studenti e insegnerà loro a superare la perdita della maestra elaborando allo stesso tempo anche il suo lutto personale.

La faida

Il regista californiano di Maria, Full of Grace torna ancora una volta a raccontarci storie di adolescenti nati in situazioni difficili che devono riuscire a cavarsela da soli.

Nik è un adolescente albanese che frequenta l’ultimo anno di scuola, la sorella Rudina ha 15 anni e sogna di fare l’università. Un giorno il padre dei due ragazzi viene coinvolto in una discussione con un’altra famiglia per un terreno e durante i vari scontri un ragazzo della famiglia rivale rimane ucciso.

Secondo un vecchio codice balcanico la famiglia dell’ucciso può pareggiare i conti uccidendo il primogenito della famiglia “rivale”. Nik si trova così a non poter uscire di casa e a dover abbandonare la scuola fino a quando deciderà di porre fine lui stesso a questa faida.

Per gli amanti del cinema all’aperto e del cinema d’autore ecco alcune rassegne cinematografiche nel circondario fiorentino:

3 Settembre – Giornata dedicata all’umorismo ebraico al cinema

Zucker!… come diventare ebreo in 7 giorni (Alles auf Zucker!) di Dani Levy (2004)
ore 16.00

Whatever Works – Basta che funzioni di Woody Allen (2009)
ore 18.00

Zelig di Woody Allen (1983)
ore 20.30

I Tenenbaum di Wes Anderson (2001)
ore 22.15
Cinema Odeon
Piazza Strozzi – Firenze

Las Palmas

Paz di Renato de Maria
Lunedì 3 settembre – ore 21.30 – ingresso libero
Piazza Ghiberti – Largo Annigoni, Firenze

Easy Living, spiaggia sull’arno – Gli europei al cinema

Monty Python e il Sacro Graal di T. Gillian, T. Jones
Lunedì 27 agosto – ore 21.30 – ingresso libero

Amici dell’Alfieri

L’ora di religione di M. Bellocchio (2002)
Lunedì 3 settembre – dalle ore 21.00 – ingresso libero

L’uomo che verrà di G. Diritti (2009)
Mercoledì 5 settembre – dalle ore 21.00 – ingresso libero.
Piazza della Madonna della Neve, Firenze