Notti dell’archeologia 2013, al museo si va con la luna

Tornano a tenerci compagnia per tutto luglio, le notti dell’archeologia. Numerosi appuntamenti per visitare in notturna i musei della città. Ecco alcuni eventi selezionati a Firenze.

Se le ferie sono ancora troppo lontane e la voglia di staccare dalla routine di casa-lavoro lavoro-casa aumenta, per tutto luglio un’alternativa in città c’è. Non prendere impegni quindi e preparati a visitare i musei in occasione delle notti dell’archeologia 2013.

 Antichi romani in Palazzo Vecchio

Per un vero tuffo nel passato e rivivere ciò che accadeva nell’antico Teatro di Florentia all’interno degli scavi di Palazzo Vecchio, non devi assolutamente perdere gli appuntamenti del 16 e 23 luglio. Potrai assistere a brevi interventi teatrali dove verranno ripercorsi la storia e gli sviluppi del teatro romano di Firenze.

Lo spettacolo inizia alle ore 21 e termina alle 23, per assistere bisogna però prenotare.

Palazzo Vecchio - Teatro Romano di Firenze

Antiquarium di Villa Corsini

Villa Corsini nasconde al suo interno un tesoro che parla della città etrusca di Gonfienti. Nelle sue sale si possono ammirare infatti avori, ori del corredo della tomba principesca della Mula e i suggestivi marmi del Salone delle Feste.

Gli appuntamenti sono per il 13, 20 e 27 luglio con visite gratuite e guidate dalle 21 alle 23.

Dalla Preistoria agli Egizi

L’evento al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria è fissato per sabato 13 luglio dalle 21 alle 24. La visita ha durata di un’ora ed è l’ideale per far avvicinare i bambini alla preistoria.

Il 18 luglio invece sarà il turno del Museo archeologico nazionale e Museo egizio. Alle ore 18 sono previste visite tattili-olfattive ai tesori archeologici e al giardino monumentale.

Alle ore 19.15, da non perdere, la presentazione di Identica (narrare – toccare il mito). A seguire lo spettacolo teatrale con doppia performance artistica L’eroe il cavallo volante e lo sputafuoco a cura di Archeologia Narrante.

Egizi, museo egizio Firenze - Notti dell'archeologia 2013

Notti dell’archeologia a Fiesole

Se invece vuoi avventurarti sui colli fiesolani segnati la data del 13 luglio. La serata inizia alle ore 18 con Ricamiamo nel museo dove verrà inaugurata la mostra di ricami ispirata alle opere del museo con dimostrazione pratica delle tecniche di ricamo.

Alle 19, la visita guidata alla scoperta dell’universo femminile della Fiesole antica. Per concludere, cena etrusca alle ore 21.

Per chi resta in città l’agenda è ricca di iniziative. Dai te stesso un’occhiata al programma in pdf delle notti dell’archeologia 2013.

Photo credits: immagine di copertina – Eric Parker; teatro romano di Firenze – musei civici fiorentini; museo egizio – Aldoaldoz