Una rassegna essenziale dei migliori siti che permettono di ascoltare musica, modellare playlist e scoprire nuovi artisti nell’oceano del web. Rigorosamente gratis.
Al giorno d’oggi, si sa, la musica viaggia più on-line che sui cari e tradizionali formati: potenza del web. E fortuna del formato mp3 e suoi derivati. Spesso si è alla ricerca di qualcuno o qualcosa che ci orienti, ci dia novità: partendo da, e accostandosi ai propri gusti personali. Dato che il caro jukebox è ormai accantonato da decenni, e che non tutti hanno a disposizione un Dj in carne e ossa, ecco arrivare in nostro soccorso Internet.
Nel caos del web abbiamo selezionato cinque siti da poter sfruttare per ampliare conoscenza e orecchio all’infinito, seguendo coordinate personali. Buon ascolto.
SPOTIFY

Una libreria di milioni di brani, in cui navigare ricercando cantanti e canzoni preferite, ascoltando le ultime novità proposte o affidandosi alla riproduzione casuale delle stazioni radio, rigorosamente divise per genere.
Unico inconveniente: Spotify deve essere scaricato sul proprio pc ed è necessario registrarsi (il metodo più veloce per farlo è accedere con il proprio account Facebook). Proprio sui social network, tuttavia, Spotify gioca le sue carte migliori: potrete, infatti, condividere i brani che state ascoltando e interagire con l’attività dei vostri amici.
Sito: Spotify.com
STEREOMOOD
Con una grafica abbastanza basilare, Stereomood si è fatto spazio negli ultimi anni grazie alla sua caratteristica clou: la musica, modulata sugli stati d’animo del momento. Sul mood, appunto. Selezionando nel menu iniziale, compariranno playlist e artisti dei più vari: ordinati secondo l’umore. Comodo e da tenere in considerazione.
Sito: Stereomood.com
GROOVESHARK
Nonostante qualche (classico) problema con i diritti d’autore, Grooveshark resiste e continua ad essere uno dei player liberi più usati sul web. Semplice, quasi brutale nella forma, ma ben calibrato nei contenuti musicali e digitali: crea playlist specifiche su artisti, album e canzoni. Intrecciandosi anche ai principali social network.
Sito: Grooveshark.com
DEEZER

Il più completo della gamma. Con Deezer, possiamo creare playlist, scegliere gli album preferiti e tante altre opzioni modulabili, come la radio personale. Probabilmente è anche quello con più contenuti in assoluto. E, per molti, potrebbe essere la scelta migliore se non badate solo alla semplicità e alla velocità di utilizzo.
Sito: Deezer.com/it
JUSTHEARIT

Ha la grafica migliore fra tutti, Justhearit. E oltre a ciò, anche qui si possono creare delle playlist di brani da ascoltare liberamente e vedere la cover dell’album che stiamo ascoltando. Ha dalla sua un utilizzo abbastanza semplice. Da tenere in considerazione, sopratutto se vogliamo goderci anche copertine e lato visivo della musica.
Sito: Justhearit.com
JANGO
Un nome preso in prestito da Star Wars e una grafica colorata e un po’ ludica. Jango difficilmente delude: quotidianamente aggiornato con artisti di ogni genere (o quasi); permette di modulare la propria stazione radio direttamente coi feedback dati dall’utente alla libreria proposta. Per gli incontentabili: presenta mini bio su ogni artista in riproduzione.
Sito: Jango.com
RDIO

Con una grafica essenziale e piacevole, Rdio mette a disposizione l’ascolto in streaming di moltissimi album: in particolare la peculiarità del player è rappresentato dalla heavy rotation, dove si possono ascoltare gli album consigliati e selezionati sulla base dei brani già ascoltati e delle proprie interazioni sui social network.
Rdio è tutto inglese, ma ha una vastissima libreria di musica italiana e per accedere è necessario registrarsi con account Facebook o inserendo una propria casella email.
Sito: Rdio.com
SOUNDCLOUD

Molto più che solo un player di musica in streaming, SoundCloud è un vero e proprio social network musicale, che offre la possibilità di scoprire talenti straordinari e sconosciuti ai più. Navigando fra i diversi generi si accede alle registrazioni più gradite dagli utenti, spesso brani di voci giovani o di band delle realtà underground di ogni angolo del globo.
Registrandosi è possibile creare una propria playlist, oltre che caricare, condividere e commentare i brani musicali. Da non perdere per i musicofili sempre alla ricerca di nuove sonorità.
Sito: Soundcloud.com
AUPEO

Forse il miglior player streaming che utilizzi il format delle stazioni radio. Aupeo non necessita di alcuna registrazione per mettersi all’ascolto e offre canali radio personalizzati e divisi fra dieci generi musicali e un’infinità di sottogeneri. Sono presenti anche stazioni sintonizzate solo su un singolo artista, anche se scarseggiano i brani di musica italiana.
Unico difetto: non è possibile fare la ricerca per una singola specifica canzone.
Sito: Aupeo.com