Mostra dell’Artigianato: dal 30 aprile all’8 maggio

Correva l’anno 1931, e più precisamente il 22 di marzo, alla presenza dell’allora ministro delle Corporazioni Giuseppe Bottai, venne inaugurata a Firenze la Mostra dell’Artigianato. La mostra chiamata prima “Fiera di Firenze” e poi “Fiera Nazionale dell’Artigianato” venne ospitata nel Palazzo delle Esposizioni al Parterre di San Gallo, elegante edificio costruito nel 1922 in forme neorinascimentali con archi e colonne in pietra dall’architetto Enrico Fantappié.

E a distanza di 75 anni questa edizione sembra avere tutte le carte in regola per continuare a stupire i visitatori con creazioni artigiane, creatività made in italy e non solo.  Sei grandi aree tematiche così suddivise: TERRITORI – SCENE D’INTERNI – IL GUSTO – SCENARI DAL MONDO – SCENARI DI MODA & PREZIOSI – VISIONI.

Sarà il punto di incontro fra produttori e consumatori: artigiani, piccole e medie aziende, interior designer, arredatori, architetti, titolari di negozi e gallerie specializzate. Nove giorni fra made in Italy e multiculturalità.

Tante le iniziative collaterali, workshop e convegni, promossi ed organizzati in collaborazione con Artex e le principali associazioni di categoria.
In particolare segnaliamo:

Donne in campo,  l’associazione di imprenditrici agricole promossa dalla Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), che si daranno appuntamento alla Fortezza per presentare i frutti del lavoro e delle loro attività culturali legate alla valorizzazione del territorio;

Artigiani in Famiglia, laboratori gratuiti per bambini che desiderino sperimentare la manualità, in collaborazione con OMA (Osservatorio dei Mestieri d’Arte) e il Museo Horne.

 

FORTEZZA DA BASSO DI FIRENZE
Orario: dalle 10,00 alle 23,00; ultimo giorno chiusura alle ore 20,00 Ingresso: Intero 3,00 (dal lunedì al venerdì);
€ 5,00 (sabato e domenica) – Convenzionati € 2,00 (dal lunedì al  venerdì); € 4,00 (sabato e domenica)
Info: www.mostraartigianato.it / Tel.055 49721 – Fax 055 4972244