Esce il 22 giugno nei cinema italiani il documentario di Michael Radford ‘Michel Petrucciani. Body and Soul’ , presentato recentemente in anteprima all’ultimo festival di Cannes. Un docufilm in cui viene ripercorsa la breve ma incredibile vita del genio del Jazz (la maiuscola non è un caso) Michel Petrucciani scomparso a soli 37 anni nel 1999.
Il film che racconta la straordinaria storia del pianista sarà presentato mercoledì 22 giugno, alle ore 21, dal Festival dei Popoli, Odeon Firenze in collaborazione con Musicus Concentus, al cinema fiorentino di piazza Strozzi: una proiezione rigorosamente in lingua originale, sottotitolata in italiano.
Radford ci mostra la vita e la fulminante carriera di Petrucciani, che già a 13 anni teneva il suo primo concerto da professionista, tra la Francia nativa, la California e New York, grazie a rare immagini di repertorio e materiali d’archivio, interviste a musicisti, manager, produttori, medici e donne che lo hanno amato. Il regista descrive la convivenza con la malattia con cui era nato, l’osteogenesi imperfetta, che gli ha imposto ossa fragili e deformi e una particolare forma di nanismo.
“Non è solo un film sulla musica – spiega Radford (‘Another Time, another place’ e ‘Il Postino’, premio Oscar 1996) – ma casomai su chi ha talento per vivere. Petrucciani lo diceva sempre: meno male che sono malato da quando sono nato, così mi sono potuto dedicate alla musica senza altre distrazioni”.
Il documentario, scena dopo scena, descrive la parabola ascendente del musicista che ha venduto oltre un milione e mezzo di dischi, che suonò per il Papa (nel film le immagini di repertorio del concerto a Bologna) e che non si risparmiò nei vizi. “Vivo in un mondo di giganti – racconta Petrucciani nel documentario – sono l’unico normale ma devo compiacerli”. Petrucciani morì a 37 anni a New York in seguito a gravi complicazioni polmonari. Giace sepolto al cimitero parigino di Père Lachaise, accanto alla tomba di Fryderyk Chopin.
[youtube width=”610″]LpeZ_2Ak5-I[/youtube]
[box]Tutte le proiezioni:
mercoledì 22/6 – ore 21:00
venerdì 24/6 – ore: 16:30, 18:20, 20:30
sabato 25/6 – ore: 16:30, 18:20, 20:30, 22:30
lunedì 27/6 – ore: 16:00
martedì 28/6 – ore: 16:30, 18:20 [/box]
[box class= “info”]Odeon Firenze – p.zza Strozzi
tel. 055 214068
ingresso: 6 € [/box]