La grande rock band di nuovo riunita ma sul grande schermo e per un giorno soltanto: il 17 Ottobre, quando anche a Firenze verrà proiettato Celebration Day, documentario sullo storico concerto del 2007 a Londra.
I Led Zeppelin arrivano nelle sale fiorentine con «Celebration Day», il docu-film sul loro ultimo, leggendario concerto alla 02 Arena della capitale inglese. Un live storico, che segnò la reunion dei padri dell’hard rock dopo una separazione durata 27 anni.
Uno dei concerti più ambiti della storia rivivrà così nei cinema di tutta Italia. Nella celebrazione di una notte epica e di un mito senza fine.
Secondo la leggenda fu Keith Moon, lo storico batterista degli Who, a suggerire questo curioso nome al vecchio Jimmy Page: quello di una band grandiosa, pronta ad abbattersi sulla folla come un “dirigibile di piombo”. Per poi spiccare il volo nell’ottobre del 1968, durante un piovoso autunno londinese, percorrendo a due a due tutti i gradini di quella scala per il Paradiso. Cambiando per sempre la storia della musica.
Nasceva così il primo album omonimo (1969), un disco dirompente e accelerato, creato dal gruppo che più di ogni altro seppe dare un significato preciso alla parola “eccesso”. Perché tutta la mitologia del Rock anni ’70, quel sacro olimpo fatto di aerei privati, groupies, droga, live massacranti e alberghi rasi al suolo, erano loro: gli Zep.
Erano i virtuosismi di Jimmy Page alla chitarra, il sensuale timbro di Robert Plant, gli arrangiamenti di John Paul Jones e l’implacabile batteria di John Bonham: i fantastici 4 del rock brutale, che gettarono le prime, solide basi dell’heavy metal.
Il 25 settembre 1980 si consuma poi una delle tragedie del rock: alla vigilia di un nuovo tour negli Stati Uniti, Bonham viene trovato morto nella sua stanza. I tre superstiti decidono allora di stringere un patto: il dirigibile che aveva sorvolato il mondo intero, non si alzerà più in volo senza di lui.
In memoria dell’amico e di un grande artista, pienamente consapevoli che ormai niente sarebbe stato più come prima, i Led Zeppelin si sciolgono, con 9 meravigliosi album all’attivo. Lasciando un po’ tutti dazed and confused.
Arriva il 1985 e il Live Aid con Phil Collins alla batteria, poi l’anniversario dell’Atlantic Records nel 1988, dove vedremo per la prima volta il giovane Jason Bonham dietro il drumkit paterno. E infine il 10 Dicembre 2007, il giorno della vera e propria reunion, quando i Led Zeppelin sono saliti sul palco della 02 Arena di Londra per celebrare Ahmert Ertegun, storico fondatore dell’Atlantic Records.
Definito come “il concerto più ambito della storia della musica”, per il quale oltre 20 milioni di persone parteciparono all’estrazione dei 18mila biglietti disponibili, il live londinese è un evento da guinness dei primati, che ha visto di nuovo sul palco uno dei grandi pesi massimi della musica internazionale.
Ecco allora Celebration Day, un documentario di circa due ore che raccoglie tutte le 16 canzone eseguite in quella storica serata di 5 anni fa. Il 17 Ottobre tutti nelle sale fiorentine quindi, per assistere in prima fila alla grande storia del rock’n roll.