Le visite guidate in Santa Maria Novella sono scontate (per i fiorentini)

Partono le visite guidate al complesso di Santa Maria Novella, uno degli edifici di culto più belli di Firenze. I residenti pagano meno, quelli che scelgono la visita “fai da te” entrano gratis.

Ci sono luoghi che spesso noi fiorentini lasciamo ai turisti: guardiamo una facciata da fuori, ci passeggiamo di fronte centinaia di volte in un anno, ma di rado varchiamo la soglia di chiese e monumenti storici. A me è successo, per esempio, per Santa Maria Novella.

Una possibilità in più per conoscere uno dei tesori artistici della città arriva con le visite guidate in Santa Maria Novella (a tutto il complesso: basilica, i due chiostri, il refettorio e il cosiddetto Cappellone degli Spagnoli), che partono il 10 agosto per proseguire tre giorni la settimana.

Si svolgono il lunedì, il martedì e il sabato al mattino, in due diversi orari: alle 10.30 e alle 12.30. Chi è residente a Firenze (ahimè, solo i residenti nel Comune di Firenze) paga una tariffa super-ridotta.

Visite guidate in Santa Maria Novella a Firenze, dettaglio

Visite guidate in Santa Maria Novella

Le visite portano nel cuore della chiesa Novella, così chiamata perché sostituì a metà del 1200 quella “vecchia” di Santa Maria delle Vigne, un po’ troppo piccolina per la comunità domenicana, che nel corso degli anni era cresciuta sempre più. I domenicani, dal ‘200 in poi, hanno avuto in questa zona della città il loro punto di riferimento (Santa Croce invece lo è per i francescani, Santo Spirito per gli agostiniani).

Proprio dall’ordine dei domenicani parte il viaggio alla scoperta dei tesori di Santa Maria Novella e del suo complesso, che fu ampliato nel corso dei secoli anche grazie alla generosità degli stessi fiorentini, con lasciti e quelli che oggi chiameremmo “finanziamenti” delle famiglie più influenti.

Le tracce di questi doni sono rimaste nei tanti stemmi disseminati all’interno delle varie strutture. Da Santa Maria Novella, dalla basilica e dal convento, nel corso dei secoli sono passate le mani di grandi artisti come Giotto, Masaccio, Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi.

Trinità Masaccio, visite guidate a Santa Maria Novella - Firenze

Quanto costa visitare Santa Maria Novella

Le visite guidate (anche in italiano, oltre che in inglese e francese) sono a pagamento (7 euro l’intero e 5,50 euro il ridotto), ma per chi è residente nel Comune di Firenze esiste una tariffa scontata: fiorentini e bambini (l’iniziativa è consigliata da 10 anni in su, per evitare enormi sbadigli dei più piccoli) pagano 2 euro per la visita guidata. Entrano gratis invece i residenti che optano per il tour fai da te, senza guida al seguito.

Un ultimo suggerimento, nel caso ti avessi convinto a varcare la soglia di Santa Maria Novella per una visita guidata: è meglio prenotare. Ecco come fare. Telefona allo 055-2768224 o allo 055-2768558 (lunedì- sabato 9.30-13 e 14-17, i festivi 9.30-12.30) oppure manda una mail a info@muse.comune.fi.it.

Photo credit: prima foto nell’articolo – Avital Pinnick; Trinità di Masaccio – wikipedia.