Le migliori nuove uscite cinematografiche nelle sale fiorentine dal 6 febbraio

Anche questa settimana vi segnaliamo le migliori uscite cinematografiche disponibili nelle sale fiorentine:

Hugo Cabret

Il nuovo film di Scorsese con 11 candidature ai premi Oscar quest’anno è il film da battare. Dopo Zemeckis e Spielberg un altro grande regista si avvicina all’animazione 3D.
Tratto dal libro “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret” di Brian Selznick, Hugo Cabret è un ragazzino di 12 anni rimasto orfano che vive nascosto nella stazione ferroviaria di Montparnasse. L’unica cosa che gli rimane del padre è un automa che il ragazzino cercherà in tutti modi di far funzionare rubacchiando qua e là i pezzi che gli servono. Noi ne abbiamo già parlato a lungo qui.
Per gli amanti di Scorsese ma anche per chi è scettico e in disaccordo sulla scelta del regista all’approdo al cinema “per famiglie” non resta che andare a vederlo per togliersi ogni dubbio. E poi fateci sapere se siete d’accordo con le 11 nominations.

Cinema e orari

I muppets

Noi ne avevamo parlato con ampio anticipo.
I Muppet sono tornati. Il cast è pieno di volti noti c’è Jason Segel (“How I met your mother”), c’è Amy Adams e Chris Cooper e ci sono una miriade di comparsate di volti stranoti, da Jack Black ad Emily Blunt, un film, un cameo.
La trama, la trama… che vi importa della trama? Ci sono Gonzo e Kermit la rana e Miss Piggy e Animal, ecc… e poi la colonna sonora, musica e allegria. Che aspettate? Contro il freddo siberiano pop corn e un tutto negli anni 80 con I Muppets.

Cinema e orari

Hesher è stato qui

Questo è un film che arriva diretto (si fa per dire visto che è stato presentato 2 anni fa) dal Sundance film festival e lo ammetto, ogni volta che su una locandina leggo “Presentato al Sundance film festival” mi viene voglia di vederlo.
Il giovane T.J. orfano della madre da poco tempo si e con il padre in depressione dopo l’avvenimento si avvicina ad Hesher, metallaro, sporco e cafone che si instaura a casa sua. I protagonisti del film sono il giovane astro nascente Joseph Gordon-Levitt che ricorderete col cuore spezzato in “(500) giorni insieme” e la giovane, ma straffermata stella, Natalie Portman non nuova a questi film indipendenti (esempio “La mia vita a Garden State”).

Cinema e orari

Millenium – Uomini che odiano le donne

A volte nel cinema ci sono scelte strane e non comprensibili al pubblico, come quando nel 2006 uscirono due versioni sulla storia della nascita di “A sangue freddo” di Trumane Capote. Questa volta Fincher decide, solo dopo tre anni dalla trilogia Scandinava del best seller di Stieg Larsson, di rifare la sua versione del primo capitolo della saga.
Mikael Blomkvist è un giornalista con una sentenza di diffamazione a mezzo stampa. Per salvare la rivista in cui lavoro, Millenium, accetta l’incarico per il caso ancora irrisolto dopo 30 anni dell’omicidio di una giovane ragazza. Ad aiutarlo la giovane punk-dark-hacker Lisbeth Salander.
Che Fincher voglia cavalcare l’onda del successo della trilogia? Il rischio del “Che palle! Perché dovrei vedere il remake di un film uscito due anni fa?” è alto. Ma del resto lui è uno dei registi americani più interessanti ed innovativi sulla piazza. Io voglio dargli fiducia.

Cinema e orari

Per gli amanti del cinema ecco alcune rassegne cinematografiche nel circondario fiorentino:

Happycinema del Martedì @ Rullante Club

“Amores Perros” di Alejandro Gonzàlez Inàrritu(2001)
Martedì 7 febbraio ore 21.30
Rullante Club – Via Cantagalli 1/r – Firenze

Istituto Niels Stensen– Happy Crisis

“Rushmore” di Wes Anderson
Martedì 7 febbraio – ore 21.00
Viale Don Minzoni 25/C – Firenze

Cinecittà Cineclub – Il taglio dell’occhio

ore 21.00: “Un chien andalou” di Luis Buñuel
ore 21.20: “L’age d’or” di Luis Buñuel
ore 22:45: “La via lattea” di Luis Buñuel
Mercoledì 8 febbraio

ore 21.00: “Zero in condotta” di Jean Vigo
ore 22.00: “A proposito di Nizza” di Jean Vigo
ore 22.45: “Il fascino discreto della borghesia” di Luis Buñuel
Giovedì 9 febbraio
Via Pisana, 576

Odeon – Film Middle East Now

This is not a film di Jafar Panahi e Mojtaba Mirtahmasb
v.o. con sottotitoli in italiano
Giovedì 9 febbraio – ore 21.00
Piazza Strozzi – Firenze

Glue– L’imbarazzo della scelta

“The Road” di John Hillcoat
Giovedì 9 febbraio – ore 21.15 – ingresso libero con tessera
Viale Manfredo Fanti, 20 – Firenze

Istituto Niels Stensen– Corpi Celesti

“Kalachakra – La ruota del tempo” di Werner Herzog
Giovedì 9 febbraio – ore 21.00
Viale Don Minzoni 25/C – Firenze

CinemAnemico – Rassegna di cinema poco visibile

“True North” di Steve Hudson (2006)
Venerdì 10 febbraio – ore 21.30 – ingresso libero
Casa del popolo di Settignano – Via San Romano 1, Firenze

Istituto Niels Stensen

“Mosse Vincenti” di Tom McCarthy
Venerdì 10 febbraio – ore 21.00
Viale Don Minzoni 25/C – Firenze