Il connubio musica e immagine nasce prima dei video musicali e dell’avvento di MTV dei primi anni ottanta… molto prima.
Ascoltando l’arte visiva
Erano le copertine e gli inserti dei buon vecchi vinili a far sognare gli ascoltatori attraverso le immagini stampate, diventando così parte integrante non solo del disco ma una vera e propria proiezione di ciò che l’artista voleva trasmettere all’ascoltatore. L’arrivo delle cassette prima e il CD poi, riduce la dimensione della copertina fino a farla diventare ai giorni nostri una piccolissima immagine digitale.
The Dark Side of the Moon
Nonostante questa trasformazione ci sono copertine che continuano, a distanza di decenni,ad evocare uno spirito ed un mood tale che talvolta sono più conosciute le immagine dell’album rispetto ai brani contenuti in esso. Una delle più famose è certamente quella dei Pink Floyd – The Dark Side of the Moon ideata da Storm Thorgerson uno dei tre soci fondatori dello studio fotografico e di design Hipgnosis, che la creò nel 1973.
Dal 1968 ad oggi, il genio di Thorgerson e della Hipgnosis lo si può vedere nelle tantissime copertine prodotte per diversi gruppi, dagli AC/DC agli Yes e tutto quello che c’è nel mezzo.
The Raging Storm – La tempesta Infuriata
Alla FOFU Phot’art 2011, è stata inaugurata una rara mostra monografica di Storm Thorgerson, dove si potranno ammirare ben 80 immagini originali ed una installazione video particolare che gli appassionati di fotografia e di musica non potranno perdere.
Non solo la tempesta…
Alla FOFU Phot’art 2011 saranno inoltre presenti 40 opere di Franco Fontana, fotografo italiano di fama mondiale, ed altre di nuovi talenti quali Gregoire Korganow, Margherita Cesaretti e Marco Gualazzini