I milanesi non sono gli unici ad avere il privilegio dell’ossobuco. Anche in Toscana abbiamo la nostra ricetta tradizionale.
Scarica la guida alle ricette toscane
Anche se non più leggera di quella del Nord. la ricetta toscana per cucinare l’ossobuco è pur sempre appetitosa.
In particolare l’ossobuco è un taglio di carne di bovino, che si sposa perfettamente con il sapore del pomodoro. Ecco come prepararlo secondo la tradizione toscana.
Ricetta dell’ossobuco
Ingredienti
4 OSSIBUCHI DI VITELLA ALTI CIRCA 2 DITA
1 CIPOLLA PICCOLA
2 CUCCHIAI DI CONSERVA DI POMODORO
FARINA
VINO BIANCO
BRODO
OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
SALE E PEPE
Togliete la pelle intorno agli ossi buchi e praticate intorno delle incisioni, poi batteteli leggermente. In una teglia mettete la cipolla a fettine sottili, qualche fogliolina di alloro o di salvia, olio extra vergine d’oliva e gli ossibuchi infarinati un poco.
Mettete sul fuoco e fate rosolare piano, girando gli ossi buchi in modo da farli colorire, poi bagnate con vino (meglio ancora se vinsanto) e fatelo ritirare. Versate infine 2 tazze di brodo nel quale avrete sciolto la conserva. Salate, pepate e fate cuocere piano finché tutto il liquido non sarà ritirato e si sarà formata una bella salsa.
Oltre alla ricetta dell’ossobuco cerchi altre ricette toscane? Leggi la nostra guida gratuita, basta un semplice click.
Scarica la guida alle ricette toscane
Vuoi sapere come abbinare il vino alle ricette toscane? Scarica la nostra guida gratuita in pdf e scopri come creare la coppia perfetta in tavola!