Uno dei piatti toscani più famosi di sempre. Ecco come preparare una pappa al pomodoro perfetta.
La tradizione vuole che la pappa al pomodoro abbia origine a Siena. Come la maggior parte dei tipici piatti toscani, viene dalla cucina povera contadina.
Scopri dove mangiare tipico a Firenze con la nostra guida
Proprio per questo la pappa al pomodoro è sempre stata molto diffusa, infatti dopo secoli di pranzi ogni famiglia ha la sua personale versione che prevede varianti e aggiunte.
Ricetta della pappa al pomodoro
Ingredienti
2 SPICCHI D’AGLIO
1 MAZZETTO DI BASILICO
1 L DI BRODO VEGETALE
300 GR DI PANE RAFFERMO (RIGOROSAMENTE TOSCANO)
800 GR DI POMODORI
1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
SALE E PEPE
Tagliate il pane in fette sottili, quindi tostatele infornandole per qualche minuto (senza sovrapporle) a 200°. Una volta estratte dal forno, lasciatele intiepidire e poi strofinateci sopra gli spicchi d’aglio preventivamente sbucciati.
Scottate i pomodori in acqua bollente per 1 minuto, quindi scolateli e spellateli con l’aiuto di un coltellino. Passate i pomodori al setaccio e raccogliete la passata in un contenitore. Disponete le fette di pane in un tegame di coccio o antiaderente, quindi versatevi sopra la passata di pomodoro e abbondante brodo vegetale, tanto da ricoprirle.
Salate, pepate, unite un cucchiaino di zucchero e cuocete a fuoco basso per 40-50 minuti, per fare evaporare il liquido. Mescolate di tanto in tanto per ridurre il pane in pappa. A cottura avvenuta, aggiustate eventualmente di sale quindi spegnete il fuoco e unite le foglie di basilico spezzettate. Versate la pappa col pomodoro in piatti fondi o ciotole individuali e irrorate con abbondante olio extravergine d’oliva.
Scopri dove mangiare tipico a Firenze con la nostra guida
Credits foto: Blogostoso