Ogni città ha il suo street food tipico, quel cibo che può essere acquistato per strada e consumato sul posto. Ecco la ricetta del lampredotto, il panino toscano per eccellenza.
Scarica la guida alle ricette toscane
Il lampredotto è uno dei quattro stomaci della mucca, quindi un tipo di trippa. Ma la sua gloriosa storia non è semplice anatomia. Non è solo cibo per turisti infatti, è cibo di strada e di duro lavoro.
Insieme al gottino di vino era il pasto tipico sia dei muratori nei cantieri che dei mercanti nei loro palazzi. Oggi è possibile trovarlo nei vari banchini e ristoranti della città. Seguendo la nostra ricetta del lampredotto, potrai preparare il tipico street food dei trippai di Firenze.
La ricetta del lampredotto
Ingredienti
1 KG DI LAMPREDOTTO GIÀ PULITO
4 GROSSI PANINI (O DEL BUON PANE TOSCANO)
PEPERONCINO O SALSA PICCANTE
SALE E PEPE
PER IL BRODO
1 GROSSA CIPOLLA
3-4 CAROTE
UNA MANCIATA DI GAMBI DI PREZZEMOLO
QUALCHE COSTOLA DI SEDANO
3-4 POMODORI O UN BARATTOLO DI PASSATA
Per prima cosa preparate il brodo mettendo le verdure in pezzetti grossolani in una pentola piena d’acqua fredda salata, che portiamo lentamente ad ebollizione. Dopo circa dieci minuti di ebollizione aggiungiamo il lampredotto, con la gala rivolta in giù. Lo facciamo bollire per almeno 60-90 minuti. Sia chiaro che più cuoce meglio è.
A fine cottura togliamo il lampredotto e teniamo il brodo. Eventualmente, a seconda del proprio gusto, possiamo decidere se dividere la gala dalla spannocchia ed eliminare quest’ultima. Quindi si posa il lampredotto sgocciolato sul tagliere e si taglia a pezzetti sottili. Tagliate a metà i panini, togliete la mollica e intingeteli nel brodo. Servite il lampredotto nel pane e condite a piacere.
La ricetta del lampredotto non ti basta? Scopri altre ricette toscane con la nostra guida gratuita. Gratis, semplice e veloce.
Scarica la guida alle ricette toscane
Vuoi sapere come abbinare il vino alle ricette toscane? Scarica la nostra guida gratuita in pdf e scopri come creare la coppia perfetta in tavola!
Scarica la guida agli abbinamenti vino-cibo!
Credits foto: Moarplease