Una ricetta tipica della tradizione, della quale non si può fare a meno durante la stagione invernale. Ecco come preparare la ribollita toscana.
Scarica la guida alle ricette toscane
Chi non conosce la ribollita? Insieme alla bistecca alla fiorentina è sicuramente il piatto toscano per eccellenza.
La differenza rispetto alla zuppa di pane è molto importante: la ribollita viene ripassata nell’olio e lasciata, come suggerisce il nome stesso, ribollire.
Come preparare la ribollita toscana
Ingredienti
1 CIUFFO DI CAVOLO NERO
1/4 DI CAVOLO VERZA
1 MAZZETTO DI BIETOLA
1 PORRO, 1 CIPOLLA
2 PATATE
2 CAROTE
2 ZUCCHINE
2 GAMBI DI SEDANO
300 GR DI FAGIOLI CANNELLINI
250 GR DI PANE RAFFERMO (POSSIBILMENTE TOSCANO)
2 POMODORI PELATI
OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA, SALE E PEPE
Mettete a bagno i fagioli per circa 8 ore e poi lessateli in due litri di acqua. In un’altra pentola fate rosolare la cipolla tagliata a fettine nell’olio d’oliva, aggiungete via via tutte le altre verdure tagliate grossolanamente e fatele appassire piano piano per circa 10 minuti. Aggiungete quindi l’acqua di cottura dei fagioli e la metà degli stessi. I legumi avanzati li aggiungerete dopo averli passati al setaccio.
Regolate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco basso per circa due ore. A questo punto aggiungete il pane raffermo tagliato a fettine, mescolate bene e fate bollire per altri dieci minuti. Lasciate riposare e servite in piatti di coccio con un filo d’olio extra vergine d’oliva rigorosamente toscano.
Oltre alla ribollita cerchi altre ricette toscane? Scarica e leggi la nostra guida gratuita. Basta un semplice click!
Scarica la guida alle ricette toscane
Vuoi sapere come abbinare il vino alle ricette toscane? Scarica la nostra guida gratuita in pdf e scopri come creare la coppia perfetta in tavola!
Scarica la guida agli abbinamenti vino-cibo!
Credits foto: Venerato Maestro Oppure