Korea Film Festival a Firenze: 3 motivi per non mancare

Korea Film Festival è uno tra i più importanti appuntamenti cinematografici a Firenze. Una rassegna del grande cinema orientale e di tutta la cultura della “terra della calma del mattino”.

Cinefili, appassionati o semplici curiosi, poco importa: dal 15 al 24 Marzo Firenze si tinge del fascino discreto del paese del sud-est asiatico grazie ad un festival internazionale che anticipa la primavera, sul grande schermo dell’Odeon e nelle piazze di Firenze. L’undicesima edizione della kermesse di cinema e cultura orientale, offrirà almeno tre ottimi motivi per prender parte all’evento.

PIETÀ – Il Leone d’Oro di Kim Ki-Duk

Kim Ki-Duk, insieme a Park Chan-wook (Old Boy), è l’uomo che più d’ogni altro ha rappresentato la recente ascesa da un lato -e la (ri)scoperta dall’altro- del cinema coreano. È con opere straordinarie come Ferro 3-La casa vuota e Primavera, Estate, Autunno, Inverno e ancora Primavera che ha portato gli occhi e l’attenzione del mondo sul cinema coreano.

Pietà, l’ultimo lavoro del regista di Bonghwa, è un film che non lascia indifferenti: ha trionfato a Venezia, spaccando in parte critica e pubblico, meritandosi in poco tempo lo status di pellicola spiazzante, tragica ed esagerata.

E il gran finale del Korea Film Festival sarà affidato proprio al Leone d’Oro del 2012, con la proiezione nella sala dell’Odeon domenica 24 Marzo: un’esperienza filmica che vale la pena di essere vissuta.

JEON DO-YEON – La superstar asiatica a Firenze

korea film festival

Madrina dello spettacolo sarà Jeon Do Yeon, attrice famosissima in Corea a cui l’Italia per la prima volta dedica una retrospettiva. Jeon Do Yeon, carattere schivo, selettiva, poliedrica, in Corea è considerata come un modello ispiratore per tutti coloro che lavorano nel mondo del cinema, sebbene nella sua carriera abbia interpretato non più di 15 film.

Ambasciatrice nel mondo del cinema orientale, è l’unica attrice sud coreana ad essersi aggiudicata la Palma d’oro per la miglior interpretazione femminile, in Secret Sunshine (2007), al Festival più prestigioso del mondo: Cannes.

Al Korea Film Festival, incontrerà il pubblico e le sarà dedicata una speciale retrospettiva, attraverso otto film che l’hanno vista protagonista.

CONCERTI, TAEKWONDO e FLASH MOB – Gli eventi off

annyeongbada

Cinema, dicevamo. Ma non solo. Il Korea Film Festival rilancia, arricchendosi di eventi off che vedranno protagonisti arte, musica, flash mob ed arti marziali.

Dalla mostra collettiva di scultura a Fiesole al flash mob danzereccio in piazza della Repubblica, a cura dell’associazione K-Pop Toscana. Gli eventi en plein air sono parte integrante del festival e si terranno domenica 17 nel cuore del centro storico: Piazza della Repubblica.

Un mix di esibizioni che in due ore toccherà il taekwondo, la haidong gumdo – l’arte della spada coreana – e un flash mob a ritmo di musica. Inoltre, sabato sera nei locali dell’Hard Rock Cafè andrà in scena il live degli Annyeongbada: nome impronunciabile per una delle band più apprezzate nel variegato e giovane scenario indie-pop coreano.