Il primo iper-fumetto d’autore, Jekyll & Hyde di Mattotti è su iPad. Gratis

E’ disponibile gratuitamente per iPad la graphic novel di Lorenzo Mattotti intitolata Jeckyll & Hyde.
E non è la solita applicazione che scimmiotta il fumetto di carta.

Nel 2002 il disegnatore Lorenzo Mattotti e lo sceneggiatore Jerry Kramsky (al secolo Fabrizio Ostani) pubblicano Jekyll & Hyde, adattamento a fumetti de Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde, di Robert Louis Stevenson.

Il fumetto è uno dei capolavori indiscussi nell’arte della graphic novel, una vertigine di espressionismo e grottesco.
Oggi Einaudi lo trasforma in un iper-testo per iPad e lo rende disponibile gratuitamente sull’Apple Store.

Cosa c’è nell’applicazione

L’applicazione permette di leggere il fumetto e allo stesso tempo di approfondire, a colpi di polpastrello, gli aspetti che hanno portato alla sua creazione.
Si possono visualizzare le bozze e gli studi, e sentire dalla voce dell’autore i riferimenti pittorici nascosti nell’opera.

Ci si può anche far leggere il fumetto da interpreti teatrali che recitano le battute dei personaggi intervallate da musica ed effetti sonori.
Come ha fatto notare lo sceneggiatore Jerry Kramsky, il recitato proposto è in grado di animare le immagini proprio come un tempo facevano i cantastorie.

Chi è Lorenzo Mattotti

Lorenzo Mattotti è la matita espressionista del fumetto d’autore, con un pizzico di Francis Bacon e un cucchiaino De Chirico.
Se volete avere un’idea della sua arte andate alla Biblioteca delle Oblate e date uno sguardo a Nell’Acqua.
Fino a domenica scorsa era aperto in bella mostra in cima allo scaffale dell’area fumetti.

Nel 1998 Mattotti si è trasferito in pianta stabile a Parigi e nella sua carriera di fumettista ha prodotto graphic novels di grande potenza espressiva come La stanza e Il Rumore della Brina.

Ha collaborato come illustratore a Le Monde, The New Yorker e Vanity Fair e di recente ha partecipato al design dei personaggi per il film di animazione Pinocchio di Enzo D’Alò, in uscita nelle sale nel 2012.

Con l’applicazione Jekyll & Hyde, Mattotti ha contribuito a far nascere un modo nuovo di leggere fumetti.
La domanda che rimane appesa è se questa multi-sensorialità potenzi o indebolisca il circolo ermeneutico basato sulla fantasia che naturalmente si crea tra lettore e lettura.

In attesa di una risposta a questo dilemma filosofico scritto in termini altisonanti, godiamoci pure il giocattolino che ci ha regalato Lorenzo Mattotti e diciamo grazie.