A cento anni dalla nascita, Ingrid Bergman torna al cinema. Appuntamento il 19 e 20 ottobre con “Io sono Ingrid”, il docu-film che racconta la vita, gli scandali e le passioni di una delle più grandi attrici di sempre
Acquista il tuo biglietto per Io sono Ingrid
Fu lo storico produttore David O. Selznick a chiamarla a Hollywood, sperando di trasformare questa promettente svedesina nella nuova Greta Garbo. Ma non ci riuscì, perché lei divenne solo e soltanto “La Bergman”: un’attrice che brillava di luce propria, unica nel suo genere.
In occasione del centenario della sua nascita, il 19 e 20 ottobre Ingrid Bergman torna al cinema in uno straordinario documentario che racconta la sua vita fuori dai riflettori.
Quella di una donna capace di grandi passioni e dalla travagliata vita amorosa: una diva con la “D” maiuscola, straordinaria interprete di ruoli romantici.
«Facciamo un film su mamma?»
La richiesta arriva direttamente da Isabella Rosselllini, figlia di Ingrid e dell’omonimo regista italiano, padre del Neorealismo.
Fu proprio lei che, nella primavera del 2011, suggerì al cineasta Stig Björkman di realizzare un film che raccontasse la storia di Ingrid Bergman: un’opera che mostrasse il volto inedito di un’attrice straordinaria, tra le più grandi del suo tempo.
Attraverso riprese private, appunti, lettere, diari e interviste, il documentario presenta un quadro mai visto di una giovane svedese che diventò una delle più amate interpreti del cinema mondiale.
Un ritratto completo e vivissimo, che mette in luce aspetti assolutamente inediti di una donna dai mille volti: infinite sfumature di vita privata e notorietà pubblica, sempre guidata da brucianti passioni.
«Non chiedo molto, voglio tutto»
E così è stato. Ingrid Bergman ha interpretato quasi 50 film, diretti dai più grandi registi del suo tempo: da Hitchcock a Rossellini, passando da Michael Curtiz a George Cukor, fino all’omonimo -nonché suo illustre connazionale- Ingmar Bergman.
Consacrata dall’Academy con ben tre premi Oscar, Hollywood non le perdonò mai del tutto l’amore fedifrago per Roberto Rossellini.
Perché quella di Ingrid fu anzitutto un’esistenza di grandi sentimenti: la relazione con il fotografo Robert Capa, l’amicizia profonda con lo scrittore Ernest Hemingway e il collega Cary Grant. Soprattutto, una divorante ambizione che la rese una delle attrici più amate di sempre.
Al cinema con Ingrid
Presentato alla 68° edizione del Festival di Cannes,“Io sono Ingrid” arriva nelle sale italiane due giorni soltanto: appuntamento nei cinema di Firenze il 19 e 20 ottobre, dove il film sarà proiettato al Multisala Portico, UCI Cinemas Firenze, Multisala Flora Atelier e The Space Cinema Firenze.
Per prenotare il proprio biglietto basta collegarsi al sito ufficiale del film www.iosonoingrid.it, cliccare sul relativo pulsante di prenotazione e scegliere la sala desiderata.
Acquista il tuo biglietto per Io sono Ingrid
Io sono Ingrid
19 e 20 ottobre 2015
www.iosonoingrid.it
Multisala Portico
UCI Cinemas Firenze
Multisala Flora Atelier
The Space Cinema Firenze