INCONTRO NAZIONALE EMERGENCY: 6-11 settembre a Firenze

Settembre è il mese delle statistiche, dei pronostici, dei numeri e dei resoconti. Settembre rappresenta una sorta di secondo capodanno simil-sociale. In questo contenitore di numeri e obiettivi umanitari/sociali, rientra il 10° incontro nazionale di Emergency, 6 giorni di conferenze, musica, spettacoli, mostre e dibattiti per muoversi insieme “oltre la guerra”.

L’incontro avverrà a Firenze in 3 locations distinte: ( Palazzo degli Affari, Auditorium presso Firenze Fiera Piazza Adua, 1 – Mandela Forum V.le Paoli, 3 – Teatro Verdi Via Ghibellina, 99/R )

Emergency, nobile organizzazione italiana che, attraverso la promozione di una cultura di pace, solidarietà e rispetto per i diritti umani, opera ,offrendo gratuitamente cure medico-chirurgiche, negli angoli più buii del mondo in cui la guerra distrugge la vita e la speranza.

Le conferenze ospiteranno nomi illustri del giornalismo italiano e non, studiosi del campo e musicisti. Le statistiche che verranno date all’interno del ciclo di incontri, si prospettano tante e soprattutto tristi. Un’anticipazione tratta dall’home di http://firenze.emergency.it/index.php

“Se aveste 14 miliardi di euro, come li spendereste? È la cifra che, secondo i calcoli di un generale dell’esercito americano, gli Stati Uniti spendono ogni anno per l’aria condizionata dei soldati impiegati nelle missioni militari in Afganistan e Iraq. Fanno 26.636 euro al minuto.
Nel 2010, Emergency ha speso in Afganistan 4.786.429,66 euro. Fanno 9 euro al minuto, curando in quel Paese 341.082 persone.
L’aria condizionata per i soldati: 26mila euro al minuto. Curare bene e gratis chi ne ha bisogno: costa 9 euro al minuto. Tremila volte meno.(…) “.

Si darà spazio alla musica, che forse rappresenta l’unico veicolo di conoscenza e comprensione quando gli idioma del globo sono troppi ed urge che un messaggio universale di pace debba essere recapitato dalle teste pensanti.

  • Martedi 6 settembre ci sarà gratuitamente Stefano Bollani ed i visionari al Teatro Verdi.
  • Venerdi 9 settembre Fiorella Mannoia, Paola Turci, Casa del Vento, Elisa al Mandela Forum, sempre gratuitamente.
  • Sabato 10 settembre lo spettacolo sarà condotto da Serena Dandini al Mandela Forum. Gli ospiti sono Elio e le storie Tese.

L’intero programma è consultabile su http://firenze.emergency.it/programma.php

Gino Strada dice: “Se l’uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, sarà la guerra che butterà fuori dalla storia l’uomo”.
Tutti converranno con la prima opzione.