Il sogno nel Rinascimento. Alla Galleria Palatina di Firenze la mostra dei sogni dipinti

Il sogno nel Rinascimento è la mostra che sarà alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti fino a settembre. Una mostra che fa sognare, di bellezza.

Si, ancora Rinascimento e se per Firenze l’argomento non è certo una novità, l’aspetto interessante è che in città ci siano contemporaneamente tre mostre che il Rinascimento ce l’hanno nel titolo. Tre mostre che il tema l’hanno osservato e raccontato da punti di vista diversi.

Il sogno nel Rinascimento, Galleris Palatina - Palazzo Pitti

Il sogno nel Rinascimento a Palazzo Pitti è una mostra che, se siete sensibili al bello, nel senso di bella pittura, non dovete perdere assolutamente.

Al centro dell’esposizione, che si risolve in cinque intensissime stanze, c’è sua maestà Raffaello con “Il sogno del cavaliere”.

L’opera, arrivata direttamente dalla National Gallery di Londra, misura 17X17cm, dimensioni  inversamente proporzionali alla sua bellezza, una composizione perfetta, così luminosa da sembrare dipinta su rame.

Se Raffaello rappresenta lo straordinario centro de Il sogno nel Rinascimento, la sua, non sarà certo l’unica opera che vi farà sospirare d’ammirazione. Venere e Amore spiati da un satiro del Correggio dal Museo del Louvre accanto a Allegoria con Pan di Dosso Dossi del Museo Getty scalfirebbero qualsiasi reticenza all’amore per la pittura.

RMN214353DE

Racconta, Il sogno del Rinascimento, il tema in tanti modi diversi. Di Michelangelo richiama la Notte della Sagrestia Nuova di San Lorenzo e espone un suo disegno, uno schizzo di modanature, semplice, perfetto, emozionante.

E poi c’è Lotto con Il sogno della fanciulla o Allegoria della Castità della National Gallery of Art di Washington davanti al quale i visitatori si fermano a lungo, come in pausa davanti a qualcosa che sembrano non aver finito di vedere.

Il sogno nel Rinascimento mostra il sogno come rivelazione di un altro mondo, ne rivela la dimensione erotica e quella inquietante e ne spiega simbologia e iconografia.

E se da una parte si chiarisce come l’argomento abbia avuto un ruolo importante nell’arte, dall’altra è sottolineato che pure letteratura, filosofia e medicina ne sono state attratte.

Il sogno nel Rinascimento alla Galleria Palatina

Un tema semplice e insieme complesso che la pittura rappresenta in modo davvero sublime e questa esposizione lo dimostra a pieno. Il sogno nel Rinascimento è un percorso appagante che si conclude con l’Aurora, quella di Battista Dossi e ci lascia a riflettere citando Shakespeare “Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”.

Il sogno nel Rinascimento
21 maggio – 15 settembre 2013

Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Firenze, Piazza Pitti

A cura di Chiara Rabbi Bernard, Alessandro Cecchi, Yves Hersant

Orario: martedì – domenica ore  8.15 – 18.50; la biglietteria chiude alle 18.05
Chiuso il lunedì

Tutte le immagini sono per gentile concessione degli Enti organizzatori: Soprintendenza del Polo Museale della città di Firenze e dalla RMN Grand Palais di Parigi.