Ogni città che si rispetti ha il suo street food tipico, quel cibo che può essere acquistato per strada e consumato sul posto, appoggiati al bancone o camminando sotto il sole.
Firenze ovviamente non è da meno: ha il panino al lampredotto. Seguendo questa ricetta potrete preparare anche il tipico street food dei mercati di Firenze, godendovi un panino come se foste anche voi in fila con gli altri fiorentini in pausa pranzo o con i pochi turisti coraggiosi che osano provare questo panino.
Ingredienti:
- 1 carota
- 2 gambi di sedano
- 2 pomodori maturi
- 1/2 cipolla rossa
- sale grosso
- 500 g lampredotto
Ingredienti per la salsa verde:
- tanto prezzemolo
- 1 uovo sodo
- 1 manciata di capperi sott’aceto, strizzati
- 2 fette di pane, inzuppate in acqua e aceto
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero appena macinato
Procedimento:
- Sciacquare bene il lampredotto sotto l’acqua e metterlo in una pentola, poi riempirla fino ai tre quarti d’acqua.
- Aggiungere la carota, il sedano, i pomodori maturi, la cipolla e un pizzico abbondante di sale grosso.
- Portare ad ebollizione e far bollire il lampredotto a fuoco basso per circa un’ora, prestando attenzione a che non si consumi tutta l’acqua.
- Nel frattempo preparare la salsa verde.
- Assodare un uovo in un pentolino e poi lasciarlo freddare.
- Bagnare il pane in acqua e aceto e strizzarlo bene.
- Tritare con il coltello o la mezzaluna il prezzemolo con l’uovo sodo, lo spicchio d’aglio, i capperi e il pane precedentemente strizzato.
- Metti tutti gli ingredienti in una ciotola e coprirli con una generosa quantità di olio extravergine di oliva. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti e regolare di sale e pepe.
- Per preparare il panino al lampredotto, togliere il lampredotto dal bordo ed affettarlo sottilmente.
- Aprire il panino e riempirlo con il lampredotto. Condire con abbondante sale e pepe nero macinato e una buona cucchiaiata di salsa verde.
Un’idea in più:
Il lampredotto è anche un ottimo secondo, economico e privo di grassi. Può quindi essere mangiato seduti comodamente a tavola, in un piatto, condito con sale, olio e pepe nero appena macinato o con la salsa verde, accompagnato da qualche sottaceto. Il contorno che preferisco sono le bietole.
Cos’è il lampredotto?
Il lampredotto è un tipo di trippa, più scuro e con un gusto più intenso, è l’ultima parte – la più magra – dello stomaco di un bovino. L’uso più tipico che se ne fa a Firenze è nel classico panino.
Il pane utilizzato è il tipico semelle (noto anche come semellino) che su richiesta può anche essere bagnato nel brodo del lampredotto.
…e voi?
Qual è il vostro trippaio di fiducia a Firenze? Dove preferite comprare il panino al lampredotto? O piuttosto, avete avuto il coraggio di mangiarlo fin da subito?