Fino al 16 settembre la Fondazione Geiger di Cecina ospiterà la mostra fotografica Il Mondo in Bianco e Nero-The World in Black and White. Gli scatti del National Geographic mai esposti in Italia.
Il National Geographic è conosciuto in tutto il mondo per la sua attività divulgativa attraverso periodici, programmi tv, film, libri e mostre. Il suo archivio è composto da oltre 11 milioni di fotografie, delle quali meno del 2% è stato pubblicato.
Per la prima volta in Italia, 55 fotografie provenienti dalla collezione della National Geographic Society saranno esposte nella sede della Fondazione Geiger di Cecina.
Le foto sono state scattate tra il 1880 e il 1950 da 17 fotografi che hanno lavorato per il National Geographic. Scatti suggestivi che ripercorrono settant’anni di storia della fotografia facendoci compiere un viaggio nel tempo e nello spazio.
Autoritratto in Antartide, 1911-12, Antartide Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Tsemoling, il dio bambino di Choni, 1928, Guya, Tibet Fotografia di Joseph F. Rock, National Geographic Society
Giovani ragazzi interpretano un mito greco, 1890, Taormina Fotografia del barone Wilhelm von Gloeden, National Geographic Society
Monaco nella libreria di Choni, Cina, 1928 Fotografia di Joseph F. Rock, National Geographic Society
Il riflesso del fotografo in una vetrina, Parigi Fotografia di Maynard Owen Williams, National Geographic Society
Prove di volo, 1904, Keuka Lake, New York Fotografia di Alexander Graham Bell, National Geographic Society
La nave Terra Nova dell’esploratore Scott imprigionata nel ghiaccio, 1911-12, Antartide Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Serata di ballo organizzata dalla 37esima Divisione della Guardia Nazionale a Camp Shelby, Mississippi, 1941 Fotografia di di J. Baylor Roberts, National Geographic Society
Un uomo legge una copia di National Geographic, 1933, Washington DC Fotografia di Clifton R. Adams, National Geographic Society
Un minatore del West Virginia, 1938 Fotografia di B. Anthony Stewart, National Geographic Society
La nave Terra Nova dell’esploratore Robert Falcon Scott al Polo Sud, vista attraverso una grotta di ghiaccio, 1911-12, Antartide Fotografia di Herbert G. Ponting, National Geographic Society
Nativo della Nuova Guinea, 1917 Fotografia di A.B. Lewis, National Geographic Society
Dall’America degli anni Venti alle grotte del New Mexico, passando per la Melanesia, l’India e la Nuova Guinea. Un viaggio alla scoperta delle tribù africane e dei buddisti del Tibet, delle spedizioni in Antartide, delle prime foto con flash in notturna ad animali selvatici.
L’esposizione, a cura di Alessandro Schiavetti, comprende anche una serie di apparecchiature e materiali fotografici storici, nonché le biografie dei fotografi esposti.
Un’occasione unica e imperdibile per vedere da vicino gli scatti dei pionieri della fotografia di viaggio.