Giardino delle Rose a Firenze

Il Giardino delle Rose, aperitivo en plein air

Il maggio fiorentino è un mese meraviglioso, per un’infinità di motivi: la città rifiorisce, con attività culturali, eventi, serate, spettacoli. E le giornate sono lunghissime, di una luce intensa: alla fine, quando si esce dal lavoro o dalla biblioteca, per quanto stanchi, non si può aver voglia di tornare a casa. Il sole e il clima sono un incentivo alla socialità e al continuare la serata in compagnia. E se la fame inizia a farsi sentire quasi sempre finisce in aperitivo. Ma con la bella stagione è un peccato rinchiudersi nei locali, quindi vi propongo una soluzione alternativa, in uno degli angoli della città che preferisco, il Giardino delle Rose.

Aperitivo fai da te: dirigetevi verso San Niccolò, ricordandovi di fermarvi in uno dei tanti bar, alimentari o vinaini del quartiere; giusto il tempo di prendere una birra fredda e un panino, per poi proseguire in direzione di Piazzale Michelangelo. Potete parcheggiare direttamente là (o in via dei Bastioni), perché sotto la terrazza panoramica più famosa di Firenze si nasconde uno degli angoli di paradiso meno conosciuti della città. Il Giardino delle Rose ha diversi ingressi, tutti rigorosamente poco visibili a chi ci passa anche a pochi metri di distanza; ma non scoraggiatevi, si tratta solo di trovare il varco giusto per poter finalmente raggiungere la meta. A chi ci entra per la prima volta sembra impossibile pensare che un posto del genere sia così poco frequentato, forse perché è aperto solo un mese all’anno (per la fioritura delle rose appunto) o forse per questo suo essere “nascosto”. In ogni caso una volta entrati non vi sarà difficile trovare il vostro angolino di pace, circondati da bellissime rose in fiore e con un panorama davanti che non ha nulla da invidiare al Piazzale sovrastante. Lì potrete concludere in bellezza la giornata, riappacificandovi con il mondo e rilassandovi a dovere fino all’ora di chiusura del giardino.

Ovviamente potete andarci a qualsiasi ora del giorno, con o senza cibarie, oppure dedicargli un’intera domenica, alternando letture sotto il sole a pisolini all’ombra dei cipressi che accompagnano la salita del Monte alle Croci. In buona compagnia o in perfetta solitudine, il Giardino delle Rose resta un luogo da conoscere e questo suo periodo di apertura così breve lo rende un’occasione da cogliere al volo.

Il Giardino è aperto al pubblico dal 1 maggio al 15 giugno. Ingresso in viale Poggi n. 2. Per info: 055 262 5342