I primi quattro ristoranti dove mangiare seitan a Firenze. Una guida per vegetariani, vegani e carnivori curiosi.
Non sono vegetariana e anzi, la carne mi piace proprio. Ma ho deciso che oggi a cena provo il seitan. Chiedo agli amici chi vuole seguirmi. Reazioni: “Finalmente”, “No, la mia religione me lo vieta”, “Seita-che???”.
Alla fine siamo in quattro. Dove andiamo? Sembra che quella più ferrata in materia sia io. La mia amica vegetariana ha fatto il pieno alla sagra del seitan di maggio e per un po’ non vuole sentirne parlare.
Ecco cosa trovo frugando fra i ricordi di cene più o meno recenti.
Libreria Brac, un tocco d’originalità
Qui il seitan è un’opzione del menù, che offre anche una vasta scelta di piatti vegetariani. Si può scegliere come ripieno dei fagottini di pane carasau con verdure, che nella versione non vegan sono riempiti di formaggio.
Secondo me è il posto migliore dove portare chi non ha mai assaggiato la “carne di grano”, anche perché il modo in cui viene servita è molto originale. Chi c’è stato sa che il posto merita e che il conto non è mai salato.
Io mi incanto sempre a guardare il chiostro che separa la sala dall’ingresso del locale (vicino via de’ Benci): ha un che di magico.
Il Vegetariano, spartano ma buono
Ho visto il seitan spesso, anzi spessissimo, fra le opzioni indicate sulla lavagnetta dietro la cassa, dove ogni giorno i gestori scrivono le scelte disponibili. Dal momento che il menù è di giornata, se volessi andare al Vegetariano di via delle Ruote, cercherei di non arrivare con un’idea precisa in testa: il rischio è rimanere delusi.
Io per lo più ho visto, fra i piatti elencati, lo spezzatino di seitan, solitamente accompagnato con riso e verdure. Ma il menù di questo locale è una ruota che gira, e magari mi sono persa qualcosa.
La Raccolta, solo a pranzo
Ci sono entrata per caso, sotto il diluvio, mentre facevo un paio di commissioni. Ho scoperto dopo che questo posto (in via Leopardi, vicino a piazza Beccaria) è aperto solo a pranzo, ma vale la pena di provare.
Dal menù si può scegliere il seitan sottoforma di scaloppine con contorno a scelta, ragù per condire la pasta, o come ingrediente base del piatto misto. Fra l’altro, finito di mangiare, ho anche fatto qualche acquisto per la sera, visto che nel ristorante c’è anche un negozietto di alimenti bio.
Dolce vegan, per i veri amanti del Seitan a Firenze
Porzioni non molto abbondanti, buona qualità. Il seitan viene preparato in vari modi: spezzatino, ragù per le lasagne, ingrediente base dell’hamburger vegano. Sono stata da poco nel locale in via San Gallo.
Ambiente carino, ma forse un po’troppo “duro e puro” per chi, come me, ama un tipo di ristorazione più tradizionale. Per intenderci, non c’è servizio e alla fine del pasto il cliente si alza, sparecchia e pulisce da solo il tavolo. Il che può essere un passo in più verso il consumo responsabile, ma avevo il dovere di avvisarti.
Se invece hai altri gusti c’è la nostra mini-guida che svela dove mangiare a Firenze con meno di 10 euro.
Photo credits: immagine di copertina – Joel Kraut; seitan – Fasten; arrosto di Seitan – dolcevegan.it