Anche questa settimana vi segnaliamo i migliori film disponibili nelle sale fiorentine:
Il figlio di babbo natale (3D)
Il natale è appena passato ma lo spirito natalizio è ancora nell’aria e purtroppo anche i brutti film al cinema, ma qualcosa si salva. Questo è uno dei pochissimi film usciti questa settimana che vale la pena di vedere. Se vi siete sempre chiesti come fa Babbo Natale a portare tutto in una notte i mitici creatori di Wallace and Gromit hanno la risposta per voi: una tecnologia avanzatissima, un esercito di elfi e una super slitta. Ma anche le migliori organizzazioni possono sbagliare. Ad ovviare all’errore quest’anno ci pensa Arthur Christmas il figlio più piccolo di babbo natale. Il film è disponibile anche in versione 3D.
Cinema e orari 3D – non 3D
Il periodo delle feste è particolarmente adatto per andare al cinema. Vi ripropongo alcuni film usciti le settimane scorse ma ancora presenti in sala che meritano la vostra attenzione per sfuggire alle trappole del cinepanettone.
Le idi di marzo
Il nostro amato George che ci ha intrattenuto durante tutto l’ultimo anno per la sua liason con la nostrana Canalis, riprende la macchina da presa e sforna il suo quarto film da regista.
Siamo in un futuro non molto lontano, un giovane guru della comunicazione cura la campagna di un governatore democratico candidato alle presidenziali. Benché Mike Morris non abbia i numeri dalla sua parte ha però un programma politico basato sui saldi principi della costituzione.
Il giovane Mayers si accorgerà che gli ideali professati dal suo datore di lavoro non trovano riscontro nella vita reale. Politica, intrighi, ricatti e un grande cast di attori.
The Artist
Pluricandidato ai golden globes è il film francese che sta spopolando tra le sale di tutto il mondo grazie anche al passaparola degli spettatori, sicuramente indice di garanzia per valutare la qualità di un film. In questo caso lo è ancora di più dato che il film è muto il che potrebbe spaventare il grande pubblico che magari corre il rischio di bistrattarlo etichettandolo come “film pacco”.
Se avete questo timore accantonatelo, via i pregiudizi, fate un salto negli anni ‘20 e lasciate che le immagini vi parlino più di qualsiasi parola.
Midnight in Paris
Woody Allen anche quest’anno non manca l’appuntamento con cui ci ha abituato da più di 40 anni sforna il suo film del 2011. Gil è uno sceneggiatore in crisi che vuole scrivere il suo primo libro e approfitta di un viaggio a Parigi dei suoceri per cercare l’ispirazione.
Una sera mentre camminando per le strade della ville lumiere si ritrova magicamente negli anni ‘20. Il regista newyorkese torna con una riflessione sulla nostalgia e i legami col passato. Ne ho già parlato qui.
Cinema e orari
Miracolo a Le Havre
All’ultimo festival di Cannes è stato acclamato come il vero vincitore. Esce anche in Italia il nuovo film del regista finladese Aki Kaurismäki, uno dei più personali e apprezzati registi europei.
Marcel Marx è un ex scrittore che si trasferisce nella città francese di Le Havre con la moglie Arletty e si dedica al mestiere di lustrascarpe, lavoro che ritiene lo avvicini alla gente. Un giorno sul porto della cittadina conosce Idrissa, un giovane africano arrivato in Francia con un container. Grazie all’aiuto dei vicini Marcel cercherà di far ricongiungere Idrissa alla madre che si trova in Inghilterra.
Se siete amanti di Kaurismaki probabilmente sarete già andati a vederlo, se invece non lo conoscete non aspettate ancora. Noi ne abbiamo già parlato qua.
I primi della lista
Film nostrano made in Pisa. E’ il 1970, tra manifestazioni studentesche e lotte operaie si aggira la voce che presto in Italia ci sarà un colpo di stato. Due liceali in procinto di diplomarsi si aggregano a Pino Masi, cantautore piuttosto famoso all’epoca e scrittore di canzoni di lotta tra quali l’inno di Lotta Continua, per scappare dal paese. Durante il viaggio una serie di equivoci creeranno situazioni piuttosto esileranti. Il film è distribuito in pochissime sale, quindi se volete vederlo non perdete tempo.
Per gli amanti del cinema ecco alcune rassegne cinematografiche nel circondario fiorentino:
Happycinema del Martedì @ Rullante Club
“Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki
Martedì 27 dicembre ore 21.30
Rullante Club – Via Cantagalli 1/r – Firenze
Soggetti Difficili @ Glue:
“La donna che canta di Denis Villeneuve
Giovedì 29 dicembre – ore 21.15 – ingresso libero con tessera
Viale Manfredo Fanti, 20 – Firenze
Caffè Letterario “Le Murate”
Urlatori alla sbarra di Lucio Fulci (1960)
Domenica 1 Gennaio – ore 18.30 – ingresso libero
Piazza delle Murate, Firenze