Un week-end all’insegna della natura e dell’arte, su iniziativa del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano.
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Questa la missione del FAI.
Sabato 24 e domenica 25 marzo saranno oltre 670 i siti naturalistici e i monumenti, spesso non sempre accessibili al pubblico, e per l’occasione visitabili in tutta Italia. Molti anche in Toscana e nella nostra bella Firenze. Storici dell’arte e i ragazzi di alcuni Licei fiorentini, gli Apprendisti Ciceroni, vi guideranno alla scoperta dell’arte e della bellezza della nostra città.
FIESOLE, GIARDINO DI VILLA PEYRON – IL BOSCO DI FONTE LUCENTE
Il complesso della Villa, i giardini terrazzati, gli uliveti, il bosco e la fonte cinquecentesca da cui prende il nome, si trovano in una posizione incantevole con vista su Firenze.
SCANDICCI
ABBAZIA DI SAN SALVATORE E SAN LORENZO A SETTIMO
Il complesso religioso risale all’epoca medioevale e oggi gran parte della struttura è di proprietà privata. Solitamente solo la parte del culto è aperta al pubblico. Nella Giornata FAI saranno aperti il Chiostro grande, la sala dei Conversi, lo Scriptorium e altri ambienti.
FIRENZE
MUSEO E CHIESA DI ORSANMICHELE
“Il luogo dove si custodiva il grano del Comune”, nella definizione di Piero Bargellini, poi diventato luogo di culto cristiano nel Trecento. Tra Piazza del Duomo e Piazza della Signoria.
FIRENZE
GIPSOTECA ISTITUTO D’ARTE DI PORTA ROMANA
La più importante e numerosa raccolta di gessi d’Italia e la seconda in Europa. Contiene repliche di particolari decorativi architettonici e plastici del Rinascimento. In piazza di Porta Romana segnaliamo l’iniziativa “FAI Buongiorno con Nutella” dell’azienda Ferrero che regalerà cestini contenenti un brik di latte, un frutto, pane e Nutella.
FIRENZE
COMPLESSO DI SANT’ APOLLONIA – AUDITORIUM
L’Auditorium è ricavato dalla Chiesa monasteriale del Complesso di Sant’Apollonia. Di nota i bellissimi affreschi del Poccetti nella cupola della chiesa.
FIRENZE
CENACOLO E REFETTORIO DI VIA SAN GALLO
E’ il primo cenacolo fiorentino della metà del Quattrocento. Dalla fine dell’Ottocento si può apprezzare l’oramai celebre affresco di Andrea del Castagno.
Per maggiori informazioni sulla Giornata di Primavera e per sostenere le attività del FAI inviando un SMS, visitate il sito www.giornatafai.it