Giornata Fai di Primavera a Firenze: 7 luoghi d’arte da non perdere

Come ogni anno il Fondo ambiente italiano apre al pubblico ville e monumenti, di norma inaccessibili, per la Giornata Fai di Primavera. Ecco cosa visitare a Firenze.

Un’idea su cosa fare sabato 23 e domenica 24 marzo 2013? Partecipare alla XXI giornata Fai di Primavera, ad esempio. Di cosa si tratta? Semplice. Della possibilità di visitare con contributo libero 700 luoghi meravigliosi in tutta Italia, Firenze compresa. Vediamo cosa ci aspetta in città.

Giardino di Villa Bardini

villa bardini

Aperto in entrambe le giornate dalle 10 alle 17, il Giardino Villa Bardini in Costa San Giorgio si mostrerà in tutto il suo splendore ai visitatori che potranno ammirarne le fontane, le grotte e il tempietto. Ma il punto forza del giardino resta la scalinata barocca dal cui belvedere si può godere di una vista unica sulla città.

Cappella Rucellai

Aperta dalle 10 alle 16.30 del sabato e dalle 10 alle 13.30 della domenica, in piazza San Pancrazio, custodisce al suo interno il Tempietto del Santo Sepolcro, capolavoro di Leon Battista Alberti. L’ingresso è riservato ai soli iscritti al Fai. Ma niente paura, l’iscrizione può essere fatta sul posto.

Museo Marino Marini

Chi ama le opere di Marino Marini non può lasciarsi sfuggire la possibilità di visitare l’omonimo museo.  All’interno dell’edificio di piazza San Pancrazio sono conservate 182 opere dell’artista tra sculture, dipinti, disegni e incisioni creati tra il 1916 e il 1977.

Museo Stibbert

Giornata di primavera del Fai a Firenze, Museo Stibbert

Appassionati di armi e armature? Allora non lasciatevi sfuggire la possibilità di visitare il Museo Stibbert (via Stibbert 26, zona via Vittorio Emanuele II) noto, appunto, per la bellissima sala della Cavalcata e per la sua vasta collezione di armi e armature. Il museo sarà aperto dalle 10 alle 17 del sabato e della domenica.

Villa e giardino Corsini

Marmi, reperti etruschi e architettura barocca. Tutto questo è ciò che custodisce Villa Corsini (via della Petraia 38), all’interno delle sue mura progettate da Foggini. Nelle sue sale è possibile ammirare alcune testimonianze della città etrusca di Gonfienti mentre nel fastoso Salone delle Feste si possono osservare meravigliosi affreschi.

Villa La Quiete alle Montalve

Riservata ai soli iscritti Fai e aperta sabato e domenica dalle 10 alle 16.30, Villa La Quiete (Via di Boldrone 2, zona Castello) prende il nome da un affresco di Giovanni di San Giovanni. Particolarmente amata dalla famiglia Medici e costruita ai piedi di Monte Morello, oggi custodisce al suo interno numerose opere d’arte. Durante le visite guidate a cura degli studenti universitari, sarà possibile accedere alla “Spezieria”.

La Giornata di Primavera del Fai fuori Firenze

Per chi invece vuole fare una gita fuori porta, il programma della Giornata di Primavera del Fai propone anche un percorso lungo le vie di Boccaccio, a Certaldo alto, domenica 22 marzo, dalle 10 alle 17. Le visite guidate partono da piazza Santissima Annunziata.