Nell’edizione 2013 del concorso che premia le bellezze green, il Giardino della Villa Medicea di Castello è stato eletto come il parco più bello d’Italia. Una notizia che mi riporta indietro nel tempo.
Scarica la guida ai giardini: è gratis
Sono passati molti anni dall’ultima volta che sono stata nel Giardino della Villa Medicea di Castello. Scoprire che è stato premiato dal Comitato Scientifico Parco Più Bello d’Italia 2013 nella categoria parchi pubblici non può che strapparmi un sorriso.
Perché, vi assicuro, questo splendido giardino appena fuori Firenze offre uno scenario che non ti aspetti. Un luogo dell’anima alla Strawberry Fields forever per intenderci, dove al posto delle fragole troverete bellissime piante di limoni.
Disposto su tre terrazze circondate da alte mura, il giardino si trova nella splendida zona collinare di Castello. Fu proprio tra questi rigogliosi confini che Cosimo I de’ Medici, granduca di Toscana, trascorse la sua infanzia.
Secondo le testimonianze di Leon Battista Alberti, il parco rappresenta da sempre l’esempio principe e meglio conservato di giardino all’italiana.
Centinaia di piante rare di agrumi, aiuole fiorite, sculture e fontane imponenti vanno a comporre questa perfetta geometria, offrendo uno spettacolo insuperabile.
La copia della fontana del Tribolo con la statua di Bartolomeo Ammannati o la celebre Grotta degli Animali, completamente rivestita da mosaici policromi e concrezioni calcaree, sono solo alcuni dei tanti angoli decorativi presenti nel giardino.
Il premio come parco più bello d’Italia deve essere un’occasione per scoprire e riscoprire questo piccolo angolo di paradiso fatto di arte, storia e natura. Un delizioso giardino degli agrumi, come veniva chiamato un tempo, dove alla fine, niente è reale.
Oltre al Giardino della Villa Medicea di Castello desideri conoscere altri parchi di Firenze? Scarica la nostra guida gratuita, basta un click!
Scarica la guida ai giardini: è gratis
Giardino della Villa Medicea di Castello
via di Castello, 47, 50141 Firenze
Ingresso libero
055/452691
Orari
Dal lunedì alla domenica
8.15 – 16.30 (gennaio, febbraio, novembre, dicembre)
8.15 – 17.30 (marzo, con ora legale 18.30)
8.15 – 18.30 (aprile, maggio, settembre)
8.15 – 19.30 (giugno, luglio, agosto)
8.15 – 18.30 (ottobre, con ora solare 17.30)
Credits foto: Andreas Jungherr, SiefkinDR, FLORENCEandTUSCANYtours