Firenze e la sua Biennale internazionale di arte contemporanea

Dal 3 all’11 dicembre alla Fortezza da Basso con 500 artisti, più di 2500 opere esposte, 80 Paesi rappresentati, 11.000 metri quadri di esposizione

Meticciato o mescolanza, dipende dai punti di vista, fra modernità e design, innovazione e ricerca, per la VIII edizione della Biennale di Firenze, che venne fondata nel 1997 come convocazione generale di tutti gli artisti. Novità dell’edizione 2011, è il coinvolgimento della città, invadendo il territorio e le sue espressioni artistiche. Attraverso il progetto Sit-In Florence che vede coinvolti 10 licei di Firenze, le Accademie d’Arte di Firenze e Carrara e l’Università di Firenze, ragazzi e studenti saranno i creativi di punta che mostreranno in chiave contemporanea lei sedie, donate da Ikea, che poi sfileranno per le vie della città durante i giorni della manifestazione. La Biennale di Firenze quest’anno consegnerà il prestigioso Premio alla Carriera Lorenzo il Magnifico al noto artista Jeff Koon.

La Biennale crede nella promozione del rispetto e della tolleranza tra i popoli del mondo attraverso l’arte e la cultura. Nel 2001 la Biennale è stata riconosciuta dall’ONU come partner ufficiale del suo programma Dialogo tra le Civiltà. Dal 2005 è gemellata con la Triennale dell’India, l’esposizione d’arte contemporanea più importante dell’Asia, e dal 2003 con la Biennale finladese di Turku. Tra provocazioni e presenze importanti, la Biennale si conferma vetrina d’eccellenza in campo internazionale del panorama artistico. Due i luoghi imperdibili, lo spazio dedicato alla carriera del maestro José Luis Cuevas, che incontrerà il pubblico presente il giorno 8 dicembre, nonché l’esposizione dedicata ai trent’anni della carriera della poliedrica stilista Agatha Ruiz de La Prada con 40 vestiti scelti appositamente per l’occasione.

Florence Biennale

All’evento è stato dedicato un canale tematico il Florence Biennale Tv, dove sarà possibile vedere eventi, interviste e documentari, per essere sempre aggiornati sul diario quotidiano della Biennale.