Dal 16 al 27 Maggio Cannes ospiterà la 65a edizione del Festival Internazionale del Cinema, dedicata all’indimenticabile Marilyn Monroe. Un omaggio nel cinquantesimo anniversario dalla sua morte.
Si ripete la magia
Il cinema americano contro quello europeo, il ritorno di mostri sacri, cult-movie restaurati ed emozioni pronte a sbarcare: Festival di Cannes 2012.
Fra pochi giorni si accenderanno le luci sulla Croisette e sul Festival che celebra il mito di Marilyn Monroe, morta nel 1962, attraverso una foto-simbolo che accompagnerà tutto lo sfavillante spettacolo.
Il sipario della kermesse si aprirà con il film Moonrise Kingdom di Wes Anderson mentre Thérèse Desqueiroux di Claude Miller, tratto dal romanzo di Francois Mauriac con Audrey Tatou e Gilles Lellouche, chiuderà questa edizione cinematografica.
I film italiani
L’Italia approderà al lido con un solo film in concorso: Reality di Matteo Garrone (Gran Premio della Giuria per Gomorra nel 2008) che focalizza l’attenzione, anzi denuncia l’ossessione di entrare a far parte del mondo televisivo. Un mondo vacuo ed evanescente, dove apparire e guadagnare soldi facili è l’unico obiettivo per molti giovani.Un film che farà riflettere.
Fuori concorso invece verranno presentati Io e te di Bernardo Bertolucci che trae ispirazione dal romanzo di Niccolò Ammaniti e Dracula in 3D di Dario Argento, auspicando che torni magistralmente a terrorizzare il pubblico.
Gli Stati Uniti
Gli USA invaderanno il Festival con drammi, thriller psicologici ed erotici con cast stellari: Killing Them Softly di Andrew Dominik con Brad Pitt, Lawless di John Hillcoat con Gary Oldman, Mud di Jeff Nichols con Mattew McConaughey e Reese Witherspoon, The Paperboy di Lee Daniels con Nicole Kidman e Cosmopolis di David Cronenberg con Robert Pattinson.
Un Festival, ricco di eventi, segnato anche dal ritorno di maestri come Ken Loach, Alain Resnais e Abbas Kiarostami.
La giuria
Impresa ardua per il nostro provocatorio Nanni Moretti che presiederà la Giuria, (vincitore a Cannes per la miglior regia con Caro Diario, Palma d’Oro per La stanza del figlio nel 2001 e l’anno scorso partecipazione con il biasimato film Habemus Papam) spalleggiato dall’estroverso Jean Paul Gaultier, dall’ex modella tedesca Diane Kruger (Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino), dall’attrice francese Emmanuelle Devos (musa di Arnaud Desplechin), dall’attrice palestinese Hiam Habbas, dal regista haitiano Raoul Peck, da Alexander Payne (Premio Oscar per la sceneggiatura di Paradiso Amaro), dalla regista inglese Andrea Arnold e dall’attore Ewan McGregor.
Il grande Tim Roth invece sarà il presidente della Giuria della sezione Un Certain Regard.
La sezione Cannes Classic
In occasione del 100° Anniversario di Universal Pictures sarà presentata in anteprima l’inedita versione rimasterizzata e restaurata de Lo Squalo, nella sezione Cannes Classic.
Sezione che ha l’obiettivo di valorizzare e incentivare il restauro di pellicole che hanno segnato la storia cinematografica.
Infatti grande attesa anche per C’era una volta in America (1984), il capolavoro di Sergio Leone che avrà nella versione restaurata 25 minuti aggiuntivi. Madrina della Kermesse sarà l’attrice Bérénice Bejo, rivelazione dell’anno grazie al pluripremiato The Artist.
Tutti i titoli del 2012
Film in concorso:
Moonrise Kingdom, di Wes Anderson
De Rouille et d’os, di Jacques Audiard
Holy Motors, di Leos Carax
Cosmopolis, di David Cronenberg
The Paperboy, di Lee Daniels
Killing Them Softly, di Andrew Dominik
Reality, di Matteo Garrone
Amour, di Michael Haneke
Lawless, di John Hillcoat
In Another Country, di Sangsoo Hong
Taste of Money, di Sangsoo Im
Like Someone in Love, di Abbas Kiarostami
The Angel’s Share, di Ken Loach
Beyond The Hills, di Cristian Mungiu
Baad El Mawkeaa (Apres la bataille), di Yousry Nasrallah
Mud, di Jeff Nichols
Vous N’avez encore rien vu, di Alain Resnais
Post Tenebras Lux, di Carlos Reygadas
On the Road, di Walter Salles
Paradies: Liebe, di Ulrich Seidl
Jagten (The Hunt), di Thomas Vinterberg
Film fuori concorso:
Io e te, di Bernardo Bertolucci
Une Journee particuliere, di Gilles Jacob e Samuel Faure
Therese Desqueiroux, di Claude Miller
Dario Argento’s Dracula, di Dario Argento
Ai To Makoto, di Takashi Miike
Madagascar 3, Europe’s Most Wanted, di Eric Darnell e Tom Mcgrath
Hemingway & Gellhorn, di Philip Kaufman
Special Screenings:
Der Müll im Garten Eden, di Faith Akin
Roman Polanski: A Film Memoir, di Laurent Bouzereau
The Central Park Five, di Ken Burns, Sarah Burns and David Mcmahon
Les Invisibles, di Sébastian Lifshitz
Journal de France, di Claudine Nougaret e Raymond Depardon
A musica segundo Tom Jobim, di Nelson Pereira Dos Santos
Villegas, di Ponzalo Tobal
Mekong Hotel, di Apichatpong Weerasethakul
Un Certain Regard :
Miss Lovely, di Ashim Ahluwalia
La Playa, di Juan Andrés Arango
Les Chevaux de Dieu, di Nabil Ayouch
Trois Mondes, di Catherine Corsini
Antiviral, di Brandon Cronenberg
7 Dias en La Habana, di B. Del Toro, P. Trapero, J. Medem, E. Suleiman, J. C. Tabio, G. Noe and L. Cantet
Le Grand soir, di Benoit Delepine and Gustave Kervern
Laurence Anyways, di Xavier Dolan
Despues de Lucia, di Michel Franco
Aimer a perdre la raison, di Joachim La fosse
Mystery, di Lou Ye
Student, di Darezhan Omirbayev
La Pirogue, di Moussa Toure
Elefante Blanco, di Pablo Trapero
Confession of a Child of the Century, di Sylvie Verheyde
11.25 The Day he chose his own Fate, di Koji Wakamatsu
Beasts of the Southern Wild, di Benh Zeitlin