Ecologia, solidarietà e cultura. Il festival a impatto zero di Legambiente riunisce nel cuore della Maremma l’impegno per la natura e grandissimi nomi della musica. Dal 10 al 19 Agosto.
A come Afterhours (ma anche Alborosie). B come Bregovic, C come Capossela e Caparezza. E se non bastasse, D come De Gregori, M di Mannoia e infine PFM. Basterebbero i nomi di chi si alternerà sul palco a rendere imperdibile questa dieci giorni nel segno del verde, ma c’è molto di più.
C’è il Parco Naturale della Maremma dietro l’angolo, ad esempio. E una grande festa che promuove la tutela e la salvaguardia ambientale: una kermesse a emissioni zero, fondata sul risparmio energetico e il riciclaggio.Senza contare le iniziative enogastronomiche, tutte in nome del biologico.
A completare il tutto il Clorofilla Film Festival, con 50 tra cortometraggi e documentari; presentazioni di libri, giochi e laboratori dedicati ai più giovani. Teatro civile e gli spettacoli comici di Rocco Papaleo e Teo Teocoli.
Si inizia con le suggestioni del rebetiko secondo Vinicio Capossela, per finire con l’irresistibile gipsy touch di Goran Bregovic. Nel mezzo l’immortale musica di De Gregori, la voce di Fiorella Mannoia, l’ironia caustica di Caparezza e lo sguardo amaro degli Afterhours. Il prog rock della leggendaria PFM, come il reggae di Alborosie.
Di tutto di più, potremmo banalmente dire. Certo è che saranno dieci giornate intensissime, di note e di impegno; una lunga festa alla quale sarebbe un peccato non partecipare.