Dal 12 gennaio a Firenze la mostra omaggio al fotografo artista Brian Duffy. Si definiva ed è stato definito genio, trasformandosi da fotografo di moda a ispiratore di tendenze.
Al Museo Nazionale Alinari della Fotografia è esposta la prima importante esposizione in Italia dedicata all’attività del celebre fotografo Brian Duffy (1933-2010). L’evento è inserito nelle manifestazioni di Pitti Immagine Uomo. Celebrato autore di tante immagini della Swinging London e famoso per le sue fotografie a musicisti, attori e modelle, Duffy ha creato il culto del fotografo di moda mettendo se stesso al centro della passerella, insieme a modelle e celebrità.
Durante gli anni 60 e 70 Brian Duffy è stato, insieme a David Bailey e Terence Donovan, un membro dell’elite della fotografia di moda. Il suo stile docu-spara per Vogue ed altre riviste avevano lo scopo di dissipare le tenebre del dopoguerra, propondo una sensuale forma di finto imbarazzo giovanile, affermando la propria generazione come visivamente alfabetizzati. Cuore pulsante del suo lavoro è stata Londra, che Duffy ha reinterpretato più volte in chiave contemporanea attraverso le sue foto. Londra. Al culmine della sua carriera nel 1979 diede fuoco alla maggior parte dei suoi lavori nel suo giardino.
Suo figlio, Chris, ha passato gli ultimi 30 anni alla ricerca attraverso gli archivi e pubblicazioni in tutto il mondo e molte eccellenze della sua ricerca sono nella mostra “Duffy The Photographic Genius”