Una delle più belle coppie di Hollywood (artisticamente parlando) per un film basato su una vecchia serie TV in stile Addams Family.
I fan di Tim Burton quest’anno non possono ritenersi delusi: perlomeno nelle attese hanno di che sfregarsi le mani.
Oltre a Frankenweenie, di cui abbiamo parlato qui, è in uscita nelle nostre sale anche Dark Shadows, rifacimento di una serie TVgothic in onda negli States negli anni ’60.
Nel cast, oltre agli onnipresenti Johnny Depp e Helena Bonham Carter, anche Eva Green e Michelle Pfeiffer.
La trama
Nel 1752, Joshua e Naomi Collins, insieme al figlioletto Barnabas, per scampare a una maledizione che ha colpito la loro famiglia, decidono di tagliare la corda dall’Inghilterra per approdare negli Stati Uniti.
La vicenda si sposta in avanti di circa quarant’anni.
Barnabas (interpretato guardacaso da Johnny Depp) è diventato un uomo potente e un playboy di successo che vive nella cittadina di Colinsport, Maine (stato reso inquietante e famoso da Stephen King) .
Un giorno commette l’errore di sedurre e abbandonare la donna sbagliata: Angelica Bouchard (Eva Green), non è una ragazza come tutte le altre: è una temibile strega, che per vendetta decide di trasformare Barnabas in vampiro e di seppellirlo vivo.

Dopo circa 200 anni, Barnabas per sbaglio viene liberato dalla sua tomba e decide di far ritorno a casa sua.
Siamo ormai nel 1972.
Fatto ritorno a Colinsport scopre che la sua casa è ormai in rovina, ma è ancora abitata dagli eredi della sua bizzarra famiglia, che è tormentata da qualcosa di occulto: la stessa maledizione che aveva colpito i suoi genitori 200 anni prima.
Conosceremo la Matriarca Elizabeth Collins Stoddard (Michelle Pfeiffer) la sua psichiatra, Dr. Julia Hoffman (Helena Bonham Carter), Roger Collins (Jonny Lee Miller) , fratello di Elizabeth e il nipote David (Gulliver McGrath).
Nella misteriosa storia di cui verremo a conoscenza è coinvolto anche il custode della magione Willie Loomis (Jackie Earle Harley) e la nuova tata di David, Victoria Winters (Bella Heathcote).

Un racconto gothic-horror nel quale vedremo oltre a vampiri e streghe altri mostri di vario genere: uomini-lupo, fantasmi e altri esseri spaventosi.
Verranno inoltre toccati argomenti come i viaggi nel tempo e gli universi paralleli.
Periodo di remake
Ad Hollywood non è più tutto oro quel che luccica: è periodo di remake, reboot, prequel e sequel. Niente di nuovo.
In un periodo nel quale la vena creativa de La Mecca del Cinema sembra essere venuta meno, persino un trasformista come Tim Burton ha voluto adeguarsi ai nuovi standard, seppur restando un po’ in controtendenza.
Frankenweenie, in uscita ad ottobre è infatti un auto-remake di un suo corto anni ’80.
Dark Shadows si rifà ad una serie TV (o meglio una gothic-horror soap opera), che non era proprio famosissima. In Italia, ad esempio, era semi-sconosciuta. Negli States era seguita da una nicchia di fedelissimi.

Il sodalizio continua
Tutto iniziò nel lontano 1990, quando Johnny Depp venne assoldato da Burton per il ruolo di Edward Mani di Forbice.
Da allora siamo arrivati alla settima collaborazione del duo più esplosivo ed eccentrico di Hollywood.
Sono state svelate proprio in questi giorni le prime foto di Johnny in versione Barnabas.
Davvero impressionante il suo make up: viso pallidissimo e unghie lunghe. Abbigliamento da Dandy.

-Stiamo montando il film ed elaborando gli effetti. Il film ha un tono strano.
L’idea era realizzare una soap opera bizzarra.
Mi sento molto fortunato, perché il cast è eccellente: gente come Michelle Pfeiffer è cresciuta guardando la serie, e anche chi non la conosceva era pronto a dare il massimo per abbracciare lo spirito unico di Dark Shadows.
È difficile spiegare a parole l’atmosfera del film. Era di una serietà folle, e divertente in modo non divertente
.-
Questi gli ultimi aggiornamenti di Tim Burton.
Il film uscirà in USA l’11 maggio, mentre per la data ufficiale dell’uscita italiana ci sarà ancora un po’ da attendere.
Vi terremo aggiornati.