“Il cinema è come una vecchia puttana, come il circo e il varietà, e sa come dare molte forme di piacere.”
(F. Fellini)
Vogliamo provare questo piacere, in una forma nuova rispetto al solito accomodarsi nelle poltrone di un multisala? Ecco come possiamo fare.
Dal 10 Ottobre al 12 Dicembre l’Istituto Niels Stensen di Firenze propone un Corso di Storia del Cinema – Viaggio nel cinema contemporaneo, a cura del Professor Marco Luceri (Dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo presso l’Università di Firenze, giornalista e critico cinematografico).
Tutti i Lunedì, durante le due ore di incontro (I fascia 17:30 – 19:30, II fascia 21:00 – 23:00) si andranno a visionare e commentare sequenze tratte da grandi successi del cinema contemporaneo per scoprirne il significato anche in relazione al mondo reale che ci circonda.
Si va dal cinema hollywoodiano (Il Signore degli Anelli, Star Wars, Pulp Fiction, Indiana Jones) a quello orientale (Old boy, La città incantata, 2046, The Ring…), passando da quello europeo (Tutto su mia madre, Nikita, Gomorra, Festen, Il cielo sopra Berlino…) fino ad arrivare ai lungometraggi d’animazione (Up, Polar Express) e a quelli che hanno segnato l’avvento del digitale (Avatar, Spiderman, Sin City). Largo spazio anche ai “blockbuster” (Titanic, Il cavaliere oscuro, The departed…) e al cinema più ricercato (Mulholland Drive).
Il corso, accessibile a tutti, ha il costo totale di 99 Euro. L’iscrizione può essere effettuata presso la Sede del Quartiere 2 (Piazza Alberti 1/A) dal giorno Lunedì 5 Settembre.
Virando sul cinema d’autore invece, c’è un’altra iniziativa degna di riempire la vostra agenda ed accrescere la vostra conoscenza.
Dal 18 Ottobre al 6 Dicembre il “Martedì d’Autore” dell’Auditorium Stensen prevede un corso sul Cinema di Federico Fellini. Anche in questo caso sotto la guida del docente Luceri, gli appassionati di questo tipo di cinema più complesso e affascinante così come i neofiti del genere, saranno guidati ad un approfondimento critico di pellicole quali La dolce vita, Amarcord, Otto e mezzo, I vitelloni, Le notti di Cabiria e così via, tra bianchi e neri potenti e dialoghi, storie e personaggi visionari.
Questo corso si terrà il Martedì (orario 21:00 – 23:00) al costo complessivo di 79 Euro con modalità di iscrizione analoghe al precedente.
Come avrebbe detto Fellini, nel “sentimento di buio in cui stiamo sprofondando”, qualcuno ci propone per fortuna nuove visioni, nuovi modi di imparare a percepire come quello che ci circonda sia stato influenzato da quello che ci troviamo davanti agli occhi. Perché “un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”.
[box class = “info”]
Tutte le lezioni si terranno presso l’Auditorium dell’Istituto Stensen, viale don Minzoni 25/c (Firenze); Info e programma completo www.stensen.org. [/box]